
Rescountrar Castelmagno. Incontrare Castelmagno
Autore: Flavio Menardi Noguera Editore: Associazione Primalpe - Centro Occitano di Cultura Anno: 2001 Pagine: 253 Leggi l'indiceMenardi Noguera, Flavio. Rescountrar Castelmagno. Incontrare Castelmagno. Racconti, testimonianze, esperienze di un obiettore di coscienza Cuneo Associazione Primalpe, s.d, [2001?]
I giovani obiettori di coscienza offrono il loro impegno per la Comunità castelmagnese da quasi 28 anni ma finora era mancata la testimonianza di chi ha scelto consapevolmente il servizio civile e ha deciso di viverlo a fianco dei montanari. La lacuna è stata ora colmata da Flavio Menardi Noguera che arrivato a Castelmagno nel mese di giugno del 1976 vi è rimasto fino al mese di febbraio del 1978. Ma anche dopo il congedo Flavio ha continuato a colla orare con le nostre iniziative culturali coinvolgen o altri obiettori di buona volontà quali Daniele De Bortoli e Sergio Brumana.
«Rescountrar Castelmagno» e il «Rescountre» che anno dopo anno promuove l’incontro dei giovani che hanno prestato il servizio civile nel nostro paese, sono due iniziative, fra le tante che dovrei citare, che fanno onore agli obiettori che le hanno promosse.
Castelmagno è stato il primo Comune italiano a chiedere ed ottenere l’impiego dei giovani che per ragioni ideali rifiutavano la divisa militare del servizio di leva obbligatorio e sceglievano il servizio civile sostitutivo. Era la fine del 1973 quando il consiglio comunale autorizzava il Sindaco a firmare la Convenzione con il ministero della Difesa. Era stata appena approvata dal Parlamento la legge che riconosceva ai giovani cittadini il diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare.
[dalla Prefazione]