Signor(sì) riforma

Mosaico di pace, gennaio 2000   “Il nuovo millennio si aprirà con una legge fortemente innovativa…” È la profezia annunciata qualche settimana fa da Valdo Spini, il vulcanico presidente della Commissione Difesa della Camera a proposito della riforma delle Forze armate e dell’abolizione della leva obbligatoria. Si potrebbe dire: speriamo che il resto del millennio …

L’addio alla leva sta uccidendo l’obiezione

Avvenire, martedì 15 febbraio 2000   Secondo i dati anticipati nei giorni scorsi, nel 1999 oltre 101.000 giovani hanno presentato domanda di obiezione di coscienza per svolgere il servizio civile anziché quello militare. Un aumento del 40% rispetto alle circa 71.000 richieste dell’anno precedente: un vero e proprio boom, che ricorda quello avvenuto a cavallo …

L’abrogazione

Rocca, 15 novembre 2000   Perché mentire? Perché far finta di non aver capito? Perché votare in massa, destra e sinistra insieme (con l’eccezione del voto contrario di Rifondazione comunista e dell’astensione dei Verdi) la legge per l’abolizione del servizio militare obbligatorio? Perché il pacifismo, che già accettò di far marciare per la pace, da …

La naja non c’è più ma il servizio civile deve sopravvivere

Il Sole 24 Ore, lunedì 20 novembre 2000   Il Sole 24 Ore ha esaurientemente tracciato, lunedì 13 novembre, un interessante quadro di una materia che, sebbene importante; fatica·a farsi largo sulle pagine dei giornali. Stiamo parlando della riforma del servizio civile, nata insieme a quella della leva e inizialmente destinata a vedere la luce …

Obiettori congedati. Un premio anche a Tommasi

Avvenire, venerdì 15 dicembre 2000   Sul manifesto ci sono le foto di anziani, disabili, extracomunitari, monumenti antichi: gli utenti oggi dei servizi svolti dagli obiettori. Sotto, uno slogan che esige una risposta: «Chi li difenderà?». La X Giornata nazionale dell’obiezione di coscienza e del servizio civile – il 15 dicembre del ’72 veniva approvata …

Per andare lontano

Rivista del Volontariato, aprile 2000   La Caritas italiana da qualche mese ha avviato una riflessione sulla sua presenza internazionale e ha definito le linee di un progetto per la formazione di giovani, ragazzi e ragazze, che scelgono il servizio civile all’estero. Oggi la legge 230 sull’obiezione di coscienza prevede la possibilità di realizzare all’estero, …

Servizio civile: futuro incerto

Rivista del Volontariato, aprile 2000   Da poco più d’un anno era entrata in vigore la legge 8 luglio 1998 n.230 riguardante la riforma delle norme relative all’obiezione di coscienza al servizio militare e delle norme relative al servizio civile degli obiettori, quando il primo governo D’Alema approvò e presentò alla Camera dei deputati, l’8 …

Forze Armate: una riforma inutile e costosa

Adista n. 83, 25 novembre 2000   Grande è sotto il cielo l’esultanza per la “grande riforma” che il Senato ha approvato definitivamente martedì 24 ottobre: l’abolizione (spacciata per “sospensione”) della leva obbligatoria e la progressiva creazione di un esercito interamente professionale e volontario. E sinistra e destra si contendono il primato di tale esultanza! …

2000

12 gennaio La “Fondazione E.Zancan” presenta in Parlamento una proposta di legge sul servizio civile nazionale.   3 febbraio Decreto del Presidente del Consiglio che regolamenta la struttura, le competenze e la dotazione organica dell’Ufficio nazionale per il Servizio civile e delle sue strutture periferiche.   10 febbraio La Presidenza del Consiglio e la Regione …

«Cappellani, chiedete perdono a don Milani»

Liberazione, sabato 18 novembre 2000   Nella stessa Chiesa ma agli antipodi: l’Ordinariato militare capeggiato da Giuseppe Mani, vescovo, e Pax Christi movimento pacifista internazionale che in Italia è presieduto da Diego Bona, anche lui vescovo di Saluzzo. Qualche anno fa il presidente era monsignor Luigi Bettazzi. Il sacerdote Tonio Dell’Olio è segretario di Pax …