Il Popolo, venerdì 12 dicembre 1986 La Caritas chiama a raccolta gli obiettori di coscienza e dà appuntamento domattina a Milano, nell’aula magna dell’Università cattolica, ai quattro grandi mondi associativi: Azione cattolica, Acli, Agesci, Comunione e liberazione. Il convegno si tiene prima del previsto e subito a livello senza il passaggio attraverso incontri regionali. …
Archivi dei tag:Il Popolo
Obiezione: diritto non più ignorabile
Il Popolo, domenica-lunedì 14-15 dicembre 1986 C’è chi ci ha messo cinquanta ore, complici gli scioperi, per arrivare sin qui in treno, dalla Sicilia. Ne valeva la pena, dopo ben quattro anni (troppi ha commentato qualcuno) dal primo convegno nazionale. Ancora i giovani obiettori di coscienza, nonostante una legge, li riconosca dal ’72, hanno …
Obiettori: sei punti che innovano
Il Popolo, 23 novembre 1986 L’evoluzione sociale di questi ultimi anni ha accresciuto l’interesse attorno all’obiezione di coscienza facendo riflettere da un lato su alcune inadeguatezze della legge 772 che da quattordici anni riconosce e disciplina la obiezione stessa ed il servizio civile sostitutivo, e dall’altro lato sul patrimonio di esperienze dovuto all’impegno presentato …
L’ispettore
Il Popolo, domenica-lunedì 16-17 novembre 1986 Forse c’è un rambo che sonnecchia in ognuno di noi, forse concorrono le attuali polemiche sul commercio delle armi, ma è certo che la più recente sortita del Ministro della Difesa senatore Spadolini è un avvenimento che sembra inventato da Forattini. Il Ministro ha inviato ispezioni militari a …
Obiezioni insufficienti e ubbidienze servili
Il Popolo, giovedì 14 febbraio 1963 Nell’affrontare il tema dell’obiezione di coscienza si corrono due opposti rischi a seconda che per indole, educazione, sensibilità, professione, esperienza si sia portati a battere l’accento sull’individuo, sull’uomo singolo o sulla comunità, sullo stato, sugli istituti giuridici che regolano la convivenza civile. Un filosofo più facilmente di uno …