Tra continuità e rottura

Mosaico di pace, n. 11 dicembre 2012   Siamo abituati a pensare il nuovo servizio civile volontario come una pianta innestata in quello dell’obiezione di coscienza, in una linea di continuità praticamente ininterrotta. Eppure nello specifico cosa dell’esperienza del servizio civile degli obiettori vediamo chiaramente persistere ancora in quella dei volontari? E cosa invece il …

Obiettori in Chiesa

Mosaico di pace, n. 11 dicembre 2012   L’obiezione di coscienza al servizio militare, nell’ambito ecclesiale italiano, fu, per anni, anche dopo la promulgazione della legge, un tema d’interesse esclusivo di piccoli gruppi di cattolici. Si aprì all’attenzione della Chiesa italiana solo in occasione del primo grande Convegno ecclesiale, celebrato a Roma nel 1976. Il …

Giovani protagonisti

Mosaico di pace, n. 11 dicembre 2012   I veri protagonisti di questi quarant’anni di storia dell’obiezione di coscienza e del servizio civile in Italia sono stati loro, i giovani, in genere sempre vituperati o incompresi dalle precedenti generazioni. Sono loro, infatti, che prima hanno lottato per ottenere un diritto e che poi, conquistatolo, hanno …

Se la patria è oltre il confine

Mosaico di pace, n. 11 dicembre 2012   Una delle pagine più significative della storia dell’obiezione di coscienza al servizio militare di questi quarant’anni è senz’altro quella del servizio civile all’estero che, come altri aspetti di questa storia, è dovuto passare attraverso lotte, tribunali, difficoltà e resistenze burocratiche prima di affermarsi e ottenere un riconoscimento …

Io obietto!

Mosaico di pace, n. 11 dicembre 2012   “Se, per ipotesi, centomila giovani si dichiarassero obiettori di coscienza, metterebbero evidentemente in crisi il servizio di leva e le strutture militari del nostro paese…”. Nessuno avrebbe potuto prevedere che le profetiche parole pronunciate la mattina del 14 dicembre 1972 da un membro della Commissione Difesa della …

Alienum a ratione

Mosaico di pace, n. 11 dicembre 2012   È sicuramente uno dei protagonisti della storia della Chiesa italiana degli ultimi decenni, ma è stato anche in prima fila nel movimento che ha portato, tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70 al riconoscimento legale dell’obiezione di coscienza al servizio militare. Mons. …

2012

12 gennaio Il giudice del lavoro del Tribunale di Milano accoglie il ricorso presentato da uno studente di origini pachistane, Shahzad Sayed, che chiedeva di partecipare al Bando di servizio civile nazionale, per il quale è prevista la cittadinanza italiana.   19 gennaio A causa della sentenza del Tribunale di Milano, l’UNSC blocca l’avvio di …