Adunanza della Sezione terza del 25 marzo 2003 N° Sezione 964/03 Oggetto Ministero della difesa. Quesito in ordine alla legittimità del provvedimento di revoca, durante la prestazione del servizio civile, dello status di obiettore di coscienza. La Sezione Vista la relazione trasmessa con nota prot. n. LEV.1/0287, in data 18 febbraio 2003, con …
Archivi dell'autore:Redazione
Legge 23 agosto 2004 , n. 226 “Sospensione anticipata del servizio obbligatorio di leva e disciplina dei volontari di truppa in ferma prefissata, nonché delega al Governo per il conseguente coordinamento con la normativa di settore”
LEGGE 23 agosto 2004 , n. 226 Sospensione anticipata del servizio obbligatorio di leva e disciplina dei volontari di truppa in ferma prefissata, nonché delega al Governo per il conseguente coordinamento con la normativa di settore Capo I DISPOSIZIONI GENERALI La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA …
Legge 15 dicembre 1972 n. 772 “Norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza”
LEGGE 15 dicembre 1972 , n. 772 Norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. Gli obbligati alla leva che dichiarino di essere contrari in ogni circostanza all’uso personale delle armi per imprescindibili …
Legge 2 agosto 2007, n. 130 “Modifiche alla legge 8 luglio 1998, n. 230, in materia di obiezione di coscienza”
Art. 1. 1. Alla legge 8 luglio 1998, n. 230, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 2, comma 1, lettera a), primo periodo, le parole: “ad eccezione delle armi di cui al primo comma, lettera h), nonché al terzo comma dell’articolo 2 della legge 18 aprile 1975, n. 110, come sostituito …
L’obiezione di coscienza. A chi dà fastidio?
Messaggero di sant’Antonio, n. 1-gennaio 1987 L’espressione «obiezione di coscienza», anche se con difficoltà (sono in molti a chiamarla «obiezione difficile») è entrata ormai a pieno titolo nel patrimonio culturale, etico e religioso del nostro paese. Ma non piace a tutti: alcuni scorgono in essa un atteggiamento di contrapposizione «sovversiva» e pericolosa nei confronti …
Il Senato vota l’obiezione di coscienza (120 giovani sono tuttora nelle carceri)
La Stampa, mercoledì 28 luglio 1971 Il Senato ha approvato stamani la legge per il riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza. Hanno votato in favore democristiani, socialisti, socialdemocratici, repubblicani e liberali; contro, i comunisti, i socialproletari e gli indipendenti di sinistra, perché insoddisfatti del provvedimento, ritenuto insufficiente e autoritario, e i missini, i quali rifiutano …
Leggi tutto “Il Senato vota l’obiezione di coscienza (120 giovani sono tuttora nelle carceri)”
Il “disertore” si costituirà
Avvenire, giovedì 1 maggio 1986 Lui li ha fatti tutti i dodici mesi previsti dal servizio di leva, anche se, come obiettore di coscienza, ha optato per quello civile. Mica da imboscato, però, un dolce far nulla. Quell’anno l’ha passato presso l’Associazione “Giovanni XXIII” di Rimini, fondata da don Oreste Benzi, impegnata da anni …
Una lettera e una risposta
L’Osservatore Romano, 24 novembre 1961 Come ieri è stato detto, il signor Moris Ergas, produttore del film «Non uccidere», ci ha inviato una lunga lettera, in data 20 novembre, onde esprimere il suo «doloroso stupore» per l’articolo apparso su L’Osservatore Romano il 10 novembre scorso. Egli si «vede costretto» a chiedere a norma delle …
Chiarimenti a La Pira
L’Osservatore Romano, 23 novembre 1961 Riceviamo dall’amico La Pira questo telegramma intorno alla polemica sul film «Non uccidere:» «Caro Manzini, pregoti fraternamente dirmi quando e dove il Centro Cinematografico ha emesso un giudizio sul film. Pregoti fraternamente dirmi se è vero o no che critici cattolici di altissimo livello tecnico morale e teologico si erano …
Equivoci
L’Osservatore Romano, 20-21 novembre 1961 Presentando a Firenze il film «Non uccidere» di Autant Lara, Giorgio La Pira, ai 700 privilegiati, nell’aula della Mostra Artigianale, ha precisato: «Non mi fate esprimere giudizi. Io questo film, intanto, non l’ho ancora visto. E poi non vado al cinema da molti anni. L’ultimo film che ho visto fu …