Per evitare la naia c’è un trucco: sborsare 4 milioni

Il Giornale, mercoledì 30 settembre 1998   Quattro milioni e mezzo per evitare la naia. Il sogno di milioni di giovani è diventato realtà. Merito della legge 230 dell’8 luglio scorso. Per evitare la leva si fa così: davanti al giudice si patteggia la pena, si sborsa il danaro e si incamera «l’esonero totale» in …

La nuova era dell’obiezione non prende quota

Avvenire, 15 dicembre 1998   Per l’ottavo anno consecutivo torna la Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile indetta dagli Enti convenzionati e celebrata in tutta Italia con manifestazioni, convegni, feste. La scelta di mantenere la data del 15 dicembre, legata all’approvazione della prima legge che nel 1972 consentì nel nostro paese la …

Sull’obiezione c’è chi gioca in Difesa

Avvenire, martedì 24 marzo 1998   Come già annunciato nei giorni scorsi su questo giornale, oggi obiettori enti scenderanno in piazza a Roma per manifestare a favore dell’approvazione della nuova legge sull’obiezione di coscienza al servizio militare Infatti, da oggi al 27 marzo all’ordine del giorno dei lavori della Camera dei Deputati c’è la discussione …

Obiezione fa rima con ostruzione

Avvenire, venerdì 27 marzo 1998   È appena cominciato, ma già si preannuncia lungo e in salita. L’iter della riforma dell’obiezione di coscienza, ripartito martedì a Montecitorio, dovrà sicuramente tornare al Senato dove era già stata approvata, a causa delle modifiche al testo approvate dai deputati su proposta del governo. Nella seduta di ieri, rallentata …

1998

30 gennaio La CNESC denuncia il ritardo con quale il Ministero della Difesa rimborsa gli enti convenzionati per le spese del servizio civile: ammontano a 20 miliardi di lire i debiti della Difesa.   3 febbraio Dietro forte richiesta degli Enti, il Ministero della Difesa accetta, tra i criteri validi per il trasferimento degli obiettori …

Corte costituzionale – Sentenza 5 febbraio 1998, n. 11

N. 11 SENTENZA 28 GENNAIO-5 FEBBRAIO 1998 LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: dott. Renato GRANATA; Giudici: prof. Giuliano VASSALLI, prof. Francesco GUIZZI, prof. Cesare MIRABELLI, prof. Fernando SANTOSUOSSO, avv. Massimo VARI, dott. Cesare RUPERTO, dott. Riccardo CHIEPPA, prof. Gustavo ZAGREBELSKY, prof. Valerio ONIDA, prof. Carlo MEZZANOTTE, avv. Fernanda CONTRI, prof. Guido NEPPI MODONA, …