Leva, coscienza e missili

Concretezza, 16 febbraio 1963   Non si può certo dire che in Italia si dibattano molto i problemi militari. Una giusta considerazione della riservatezza (e talora della segretezza) della materia, ha debordato in una acquisita abitudine ad escluderla dai temi ordinari della stessa polemica politica, pur disposta ad invadere qualsiasi altro settore. Se consultiamo la …

Obiezioni insufficienti e ubbidienze servili

Il Popolo, giovedì 14 febbraio 1963   Nell’affrontare il tema dell’obiezione di coscienza si corrono due opposti rischi a seconda che per indole, educazione, sensibilità, professione, esperienza si sia portati a battere l’accento sull’individuo, sull’uomo singolo o sulla comunità, sullo stato, sugli istituti giuridici che regolano la convivenza civile. Un filosofo più facilmente di uno …

La Chiesa e la patria

Il Giornale del Mattino, 13 gennaio 1963   La Chiesa ha sempre ripudiato il concetto enfatico di Patria introdotto nella comune mentalità soltanto dal paganesimo moderno, soprattutto nel periodo più acceso del nazionalismo che ha trovato il suo culmine nefasto nella ideologia fascista. Per la Chiesa l’autorità della patria viene a identificarsi con l’autorità di …

Lettera a «La Nazione»

La Nazione, 12 gennaio 1963   Poiché il rifiuto di indossare la divisa militare non può essere giustificato in alcun modo da un vero cattolico, poiché tale assurdo gesto di disubbidienza alle leggi dello Stato è stato motivato da Giuseppe Gozzini con pretesi principi derivanti dalla morale cattolica, poiché il Gozzini si è professato socio …

L’«obiezione di coscienza»

L’Osservatore Romano, 13 febbraio 1963   Un recente caso giudiziario ha proposto – o per meglio dire – ha riproposto anche in Italia la questione della cosiddetta «obiezione di coscienza». Si tratta, com’è noto, del rifiuto di prestare il servizio militare, in pace come in guerra, per motivi religiosi o semplicemente filosofici. Il problema, com’è …

L’obiettore di coscienza

La Stampa, domenica 20 gennaio 1963   Il problema degli obiettori di coscienza è tornato alla ribalta, e questa volta con una insolita risonanza nell’opinione. Il recente processo contro il cattolico Giuseppe Gozzini, le vivaci polemiche tra gli stessi cattolici fiorentini – che hanno tirato in ballo i Padri della Chiesa e gli ultimi Pontefici …

1963

11 gennaio Il Tribunale Militare di Firenze giudica Giuseppe Gozzini per il reato di disobbedienza continuata e lo condanna a 6 mesi di reclusione.   12 gennaio Con una lettera pubblicata da “L’Avvenire d’Italia”, don Luigi Stefani, assistente della Gioventù Cattolica fiorentina, sconfessa l’obiezione di coscienza di Gozzini in nome della fede cristiana.   13 …