Il Senato vota l’obiezione di coscienza (120 giovani sono tuttora nelle carceri)

La Stampa, mercoledì 28 luglio 1971   Il Senato ha approvato stamani la legge per il riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza. Hanno votato in favore democristiani, socialisti, socialdemocratici, repubblicani e liberali; contro, i comunisti, i socialproletari e gli indipendenti di sinistra, perché insoddisfatti del provvedimento, ritenuto insufficiente e autoritario, e i missini, i quali rifiutano …

1971

1 gennaio Si apre a Sulmona un convegno di studi sul militarismo e sul disarmo, organizzato dal Gruppo di Azione Pacifista locale e dal Movimento Antimilitarista Internazionale. Tra i partecipanti anche Pietro Pinna e Marco Pannella.   9 febbraio A Roma, nella sede del Partito Radicale, viene presentata la prima obiezione di coscienza collettiva, sottoscritta …