Difendere l’obiezione

30 Giorni, n.4 aprile 1995   Mi ero rallegrato per il clima disteso e non più polemico con il quale si è svolto il dibattito in Senato sopra le modifiche alla legge sull’obiezione di coscienza quando ho visto riaccendere toni di contrapposizione, che peraltro vorrei sperare siano legati più ad una avvenuta estensione di ambito …

Obiettori: via libera a missioni umanitarie

Avvenire, mercoledì 20 dicembre 1995 Dove non è riuscita la riforma del servizio civile, è riuscito il disegno di legge collegato alla Finanziaria ’96. Gli obiettori di coscienza potranno finalmente operare in missioni umanitarie all’estero, se entro la fine dell’anno il Senato riconfermerà il ddl, emendato dal senatore progressista Gallo. E un segnale nella stessa …

1995

30 gennaio Udienza preliminare al tribunale di Piacenza per quattro obiettori di coscienza che si sono recati in un campo profughi della ex-Jugoslavia senza l’autorizzazione del distretto.   3 febbraio Il gen. Domenico Corcione, ex Capo di Stato maggiore della Difesa, e neo ministro della Difesa nel Governo Dini, dichiara: «Occorre fare in modo che …

Corte Costituzionale – Sentenza 24 febbraio 1995, n. 54

N. 54 SENTENZA 20-24 FEBBRAIO 1995 LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: prof. Francesco Paolo CASAVOLA; Giudici: avv. Ugo SPAGNOLI, prof. Antonio BALDASSARRE, prof. Vincenzo CAIANIELLO, avv. Mauro FERRI, prof. Luigi MENGONI, prof. Enzo CHELI, dott. Renato GRANATA, prof. Giuliano VASSALLI, prof. Francesco GUIZZI, prof. Cesare MIRABELLI, prof. Fernando SANTOSUOSSO, avv. Massimo VARI, dott. …