Obiettori: i giovani dc chiedono nuove norme

La Repubblica, sabato 11 agosto 1984   La vicenda di Gabriele Manghi, il giovane obiettore di coscienza della Caritas di Reggio Emilia che è stato incarcerato nel carcere militare di Bari Palese per essersi rifiutato di indossare la divisa ha suscitato le proteste del delegato nazionale del movimento giovanile democristiano Renzo Lusetti. «La vicenda del …

Con la riforma del servizio di leva cambiano per i soldati diritti e doveri

La Repubblica, giovedì 19 luglio 1984   Non più di un anno di servizio militare, in Marina come in Aviazione o nell’Esercito, senza dover pulire latrine o camerate, avendo più giorni di licenza a disposizione, potendo viaggiare anche sui treni rapidi. E soprattutto: niente di discriminazioni politiche verso i militari di leva, che dovranno addestrarsi …

Obiettori di coscienza e studenti privilegiati

Corriere della sera, sabato 23 giugno 1984   Ho ricevuto la seguente lettera firmata Maurizio Di Lelio: «Siamo stati abituati dagli articoli di Mauro Cameroni – L’handicap, dentro e oltre – ad incontrare situazioni in cui quelle che sembravano per tutti conquiste democratiche ormai definitivamente acquisite sono state in realtà troppo spesso negate dai fatti. …

La divisa o la cella. L’esercito ancora contro gli obiettori

Il manifesto, giovedì 5 luglio 1984   Siete obiettori di coscienza? Vorrei segnalarvi un caso molto grave avvenuto alcuni giorni fa. Un certo Terzi di Borgosatollo, vicino Brescia, è stata arrestato per una storia dl obiezione di coscienza. Adesso è addirittura. in cella d’isolamento. Fate qualcosa per lui! Il Comune del suo paese ha organizzato …

Obiezione respinta, “disertore” in galera

Il manifesto, mercoledì 23 maggio 1984   Nel corso della conversazione Claudio Fontana spesso volge lo sguardo verso il calendario: «Fino al 16 maggio ero considerato renitente alla leva, ma dal giorno 21 l’accusa nei miei confronti è molto più grave: i magistrati militari mi considerano un disertore». 21 anni, assistente socio-sanitario presso la fondazione …

Obiettore malfattore

Il manifesto, giovedì 19 aprile 1984   L’obiezione di coscienza al servizio militare è sotto tiro. Il 4 aprile scorso un obiettore di coscienza di Firenze Marco Verna è stato processato per direttissima dal Tribunale militare di Torino e condannato ad un anno di carcere militare senza·condizionale. In passato aveva partecipato all’occupazione di una casa …

Ci danno sempre cinque in condotta

Paese Sera, giovedì 19 aprile 1984   Obiettori fantasma, obiettori imprigionati, obiettori negati. Le storie dei giovani che hanno rifiutato di prestare il servizio militare armato per sostituirlo con un periodo di lavoro socialmente utile dimostrano che l’operato della commissione del ministero della Difesa incaricata per legge di vagliare «i profondi convincimenti religiosi o filosofici …

Appello degli obiettori

Avvenire, sabato 27 ottobre 1984   Sette anni fa l’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa aveva chiesto che l’obiezione di coscienza fosse registrata come principio nella convenzione europea dei diritti dell’uomo. Con la raccomandazione 816 poi, il medesimo organismo aveva sollecitato i governi nazionali a varare leggi, che riconoscessero ai giovani la possibilità di rifiutare le …

1984

18 febbraio Firmato il nuovo concordato tra l’Italia e la Santa Sede: per i preti si prevede, a richiesta, 1’esonero dal servizio militare oppure il servizio civile.   23 febbraio Il sen. Gozzini e altri sei senatori della Sinistra Indipendente presentano il disegno di legge n. 545 “Nuove norme sull’obiezione di coscienza al servizio militare …