Porte aperte alle donne cambia il servizio civile

La Repubblica, giovedì 15 febbraio 2001   Le ragazze potranno “arruolarsi” subito nelle truppe della solidarietà. La prima pagina del nuovo servizio civile sarà scritta con l’arrivo delle volontarie per le quali a marzo sarà fatto un apposito bando. Anche le donne quindi possono scegliere di dedicare un anno della propria vita all’aiuto degli anziani …

Obiettori: i giovani dc chiedono nuove norme

La Repubblica, sabato 11 agosto 1984   La vicenda di Gabriele Manghi, il giovane obiettore di coscienza della Caritas di Reggio Emilia che è stato incarcerato nel carcere militare di Bari Palese per essersi rifiutato di indossare la divisa ha suscitato le proteste del delegato nazionale del movimento giovanile democristiano Renzo Lusetti. «La vicenda del …

Con la riforma del servizio di leva cambiano per i soldati diritti e doveri

La Repubblica, giovedì 19 luglio 1984   Non più di un anno di servizio militare, in Marina come in Aviazione o nell’Esercito, senza dover pulire latrine o camerate, avendo più giorni di licenza a disposizione, potendo viaggiare anche sui treni rapidi. E soprattutto: niente di discriminazioni politiche verso i militari di leva, che dovranno addestrarsi …

Supercontrolli per gli obiettori

La Repubblica, 26 novembre 1986   Malcontento, delusione e rabbia. Gli obiettori di coscienza di Roma stanno reagendo così ai blitz che i funzionari del Ministero della Difesa stanno effettuando in questi giorni nei centri (Caritas, Arci, comunità di assistenza per anziani e tossicodipendenti … ) che organizzano il servizio civile in sostituzione della ferma …

Obiezione, guerra tra Caritas e Difesa

La Repubblica, 11 novembre 1986   E’ guerra aperta tra Caritas italiana e Ministero della Difesa sull’utilizzazione degli obiettori di coscienza nel servizio civile. In una lettera-diffida del 28 ottobre, la Direzione Generale Leva della Difesa minaccia «!’immediata» rottura della convenzione che attualmente regola i rapporti tra Caritas e Ministero in materia di obiezione di …

Avremo più domande per il servizio civile. Nessun problema per il contingente di leva

La Repubblica, venerdì, 21 luglio 1989 – pagina 20   Antimilitaristi e testimoni di Geova, pacifisti e valdesi, attendevano la decisione dal 1972, cioè dall’ anno in cui – dopo una gestazione travagliatissima – fu approvata la legge che introdusse in Italia la possibilità di prestare il servizio civile al posto di quello militare. Per …

Durerà di meno il servizio civile per gli obiettori

La Repubblica, giovedì, 20 luglio 1989 – pagina 8   Gli obiettori di coscienza hanno vinto la loro battaglia il servizio civile non dovrà più avere una durata di otto mesi superiore a quella del normale servizio militare. Lo ha stabilito la Corte costituzionale, che ancora una volta ha preso in contropiede il legislatore eternamente …

La Consulta e l’obiezione

La Repubblica, venerdì, 18 agosto 1989 – pagina 10   E così, con la sentenza della Corte costituzionale, muore in Italia l’obiezione di coscienza. Posso ricordarne le origini con Pietro Pinna, il primo che in Italia sfidò la tradizione del paese, forte dell’insegnamento di uno dei rari pensatori religiosi nella cultura laica italiana di questo …

La naia degli obiettori

La Repubblica, venerdì, 7 aprile 1989 – pagina 10   L’obiezione di coscienza al servizio militare è regolata oggi dalla legge. Si prevede che gli obiettori presentino una domanda motivata su cui una Commissione dà un parere al ministro, il quale provvede con decreto di accoglimento o di rigetto. I giovani obiettori prestano servizio militare …

Arriva il congedo anticipato per 3000 obiettori di coscienza

La Repubblica, mercoledì 2 agosto 1989 – pagina 8   Per tremila obiettori di coscienza l’ora del tutti a casa è arrivata in anticipo. Il ministro della Difesa Mino Martinazzoli ha disposto ieri il congedo per i giovani che hanno compiuto almeno 12 mesi di servizio civile in sostituzione della leva. Era un provvedimento atteso. …