Avvenire, sabato 29 giugno 1985 Le Caritas dell’Emilia Romagna hanno denunciato in una conferenza stampa martedì scorso a Bologna le pesanti difficoltà create dal ministro alla Difesa ai giovani che presentano domanda di prestare un servizio civile in sostituzione di quello militare. Le reiterate proteste che da anni si elevano da varie parti non …
Archivi dei tag:1985
Obiezione di coscienza: opportuna una direttiva della Cee
Il Messaggero, giovedì 11 luglio 1985 In Danimarca l’obiezione di coscienza è un diritto sancito dalla Costituzione fin dal lontano 1916, in Grecia continua ad essere un reato punito con quattro anni di galera. Sarà possibile un giorno colmare la distanza e arrivare ad una normativa omogenea a livello europeo che ripari questa profonda …
Leggi tutto “Obiezione di coscienza: opportuna una direttiva della Cee”
Obiettori desaparecidos
Il manifesto, sabato 11 maggio 1985 Lo scorso ottobre, in un suo intervento sul manifesto, Edo Ronchi forniva eloquenti cifre di fonte ministeriale sulla situazione del servizio civile e dell’obiezione di coscienza. Ronchi notava prima di tutto la costante espansione del fenomeno. Siamo passati dalle 200 domande del ’73 alle 1.500 del ’78, alle …
1985
27 febbraio Il Ministro della Difesa Spadolini risponde alla Camera alle interrogazioni parlamentari sui ritardi del Ministero nel riconoscimento delle domande di obiezione. 11 aprile Intervenendo al Convegno della Chiesa italiana a Loreto, Papa Giovanni Paolo II afferma «La Chiesa deve essere accanto ai giovani nella loro aspirazione alla pace nella giustizia e nella …
Corte Costituzionale – Sentenza 6 maggio 1985, n. 164
N. 164 SENTENZA 6 MAGGIO 1985 Deposito in cancelleria: 24 maggio 1985. Pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 131 bis del 5 giugno 1985. Pres. ELIA – Rel. CONSO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Prof. LEOPOLDO ELIA, Presidente – Prof. GUGLIELMO ROEHRSSEN – Avv. ORONZO REALE – Dott. BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI – Avv. ALBERTO MALAGUGINI …
Leggi tutto “Corte Costituzionale – Sentenza 6 maggio 1985, n. 164”