Avremo più domande per il servizio civile. Nessun problema per il contingente di leva

La Repubblica, venerdì, 21 luglio 1989 – pagina 20   Antimilitaristi e testimoni di Geova, pacifisti e valdesi, attendevano la decisione dal 1972, cioè dall’ anno in cui – dopo una gestazione travagliatissima – fu approvata la legge che introdusse in Italia la possibilità di prestare il servizio civile al posto di quello militare. Per …

Durerà di meno il servizio civile per gli obiettori

La Repubblica, giovedì, 20 luglio 1989 – pagina 8   Gli obiettori di coscienza hanno vinto la loro battaglia il servizio civile non dovrà più avere una durata di otto mesi superiore a quella del normale servizio militare. Lo ha stabilito la Corte costituzionale, che ancora una volta ha preso in contropiede il legislatore eternamente …

La Consulta e l’obiezione

La Repubblica, venerdì, 18 agosto 1989 – pagina 10   E così, con la sentenza della Corte costituzionale, muore in Italia l’obiezione di coscienza. Posso ricordarne le origini con Pietro Pinna, il primo che in Italia sfidò la tradizione del paese, forte dell’insegnamento di uno dei rari pensatori religiosi nella cultura laica italiana di questo …

La naia degli obiettori

La Repubblica, venerdì, 7 aprile 1989 – pagina 10   L’obiezione di coscienza al servizio militare è regolata oggi dalla legge. Si prevede che gli obiettori presentino una domanda motivata su cui una Commissione dà un parere al ministro, il quale provvede con decreto di accoglimento o di rigetto. I giovani obiettori prestano servizio militare …

Arriva il congedo anticipato per 3000 obiettori di coscienza

La Repubblica, mercoledì 2 agosto 1989 – pagina 8   Per tremila obiettori di coscienza l’ora del tutti a casa è arrivata in anticipo. Il ministro della Difesa Mino Martinazzoli ha disposto ieri il congedo per i giovani che hanno compiuto almeno 12 mesi di servizio civile in sostituzione della leva. Era un provvedimento atteso. …

1989

4 gennaio In un’intervista al quotidiano “Avvenire” il sottosegretario alla Difesa Bubbico polemizza col ministro Zanone e con l’altro sottosegretario Gorgoni a proposito della riforma della legge 772/72. 7 gennaio Gianfranco Pasquino firma un editoriale su “Repubblica” dal titolo “Ma costa troppo abolire la leva”.   11 febbraio Convegno a Firenze in Palazzo Vecchio su “Obiezione di coscienza e servizio civile: scelta di pace e …

Corte Costituzionale – Sentenza 31 luglio 1989, n. 470

  N. 470 SENTENZA 19-31 LUGLIO 1989 LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: dott. Francesco SAJA; Giudici: prof. Giovanni CONSO, prof. Ettore GALLO, dott. Aldo CORASANITI, prof. Giuseppe BORZELLINO, dott. Francesco GRECO, prof. Renato DELL’ANDRO, prof. Gabriele PESCATORE, avv. Ugo SPAGNOLI, prof. Francesco Paolo CASAVOLA, prof. Antonio BALDASSARRE, prof. Vincenzo CAIANIELLO, avv. Mauro FERRI, …

Corte Costituzionale – Sentenza 18 luglio 1989, n. 409

  409 SENTENZA 6-18 LUGLIO 1989 LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: dott. Francesco SAJA; Giudici: prof. Giovanni CONSO, prof. Ettore GALLO, dott. Aldo CORASANITI, prof. Giuseppe BORZELLINO, dott. Francesco GRECO, prof. Renato DELL’ANDRO, prof. Gabriele PESCATORE, avv. Ugo SPAGNOLI, prof. Francesco Paolo CASAVOLA, prof. Antonio BALDASSARRE, prof. Vincenzo CAIANIELLO, prof. Luigi MENGONI, avv. …