Il “disertore” si costituirà

Avvenire, giovedì 1 maggio 1986   Lui li ha fatti tutti i dodici mesi previsti dal servizio di leva, anche se, come obiettore di coscienza, ha optato per quello civile. Mica da imboscato, però, un dolce far nulla. Quell’anno l’ha passato presso l’Associazione “Giovanni XXIII” di Rimini, fondata da don Oreste Benzi, impegnata da anni …

Donne e difesa: qualche dubbio legittimo

Avvenire, 4 dicembre 1992   Dopo l’ubriacatura televisiva che abbiamo dovuto sorbirci qualche giorno fa sulla vita di caserma sperimentata (per 36 ore!) da un gruppo di donne, qualche riflessione più generale sull’evoluzione della politica di difesa dei nostro Paese s’impone. Diciamo subito che non ci convince una “parità” fondata sulla forza e l’aggressività. Pur …

Testimoni di non violenza e operatori di pace

Avvenire, sabato 26 gennaio 1991   Un mattone, un fucile spezzato, delle catene, del pane, dei pastelli colorati, dell’acqua, della terra, dei libri, dei pesci rossi, un ulivo… : questi i simboli di pace, giustizia e salvaguardia del creato che gli obiettori di coscienza in servizio civile presso le Caritas diocesane hanno voluto presentare nel …

“Sì” della Corte agli obiettori

Avvenire, sabato 29 giugno 1985   Le Caritas dell’Emilia Romagna hanno denunciato in una conferenza stampa martedì scorso a Bologna le pesanti difficoltà create dal ministro alla Difesa ai giovani che presentano domanda di prestare un servizio civile in sostituzione di quello militare. Le reiterate proteste che da anni si elevano da varie parti non …

Appello degli obiettori

Avvenire, sabato 27 ottobre 1984   Sette anni fa l’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa aveva chiesto che l’obiezione di coscienza fosse registrata come principio nella convenzione europea dei diritti dell’uomo. Con la raccomandazione 816 poi, il medesimo organismo aveva sollecitato i governi nazionali a varare leggi, che riconoscessero ai giovani la possibilità di rifiutare le …

Ancora controlli a tappeto

Avvenire, sabato 15 novembre 1986   II «blitz» continua. Quelle che ieri potevano ancora sembrare normali ispezioni di controllo presso i centri della Caritas che ospitano gli obiettori di coscienza, si stanno rivelando sempre più un’azione sistematica, a tappeto. Dopo Roma, Milano, Verona, Novara si sono aggiunte anche Piacenza, Modena e Fidenza dove controlli nelle …

Spadolini, «Io e l’obiezione»

Avvenire, martedì 16 dicembre 1986   Caro Direttore, nei servizi dedicati al convegno nazionale degli obiettori di coscienza a Milano (a proposito: ho apprezzato come sempre il linguaggio, pieno di misura e di responsabilità, del cardinale Martini), si accenna a un presunto «voltafaccia» del ministro della Difesa a proposito del franco colloquio chiarificatore fra il …

«L’obiezione resti libera»

Avvenire, 14 dicembre 1986   La soddisfazione della Caritas italiana dopo l’incontro chiarificatore con Spadolini sul problema dell’obiezione di coscienza è evidente, anche se non si coltivano illusione e soprattutto si è in attesa della nuova circolare sulla gestione degli obiettori, che cancellerà definitivamente quella tanto criticata del giugno scorso e che il ministro si …

I secondini della coscienza

Avvenire, 21 novembre 1986   «In particolare – aggiunge il ministro – non si vede quale concezione generale della vita, basata su profonde convinzioni religiose, filosofiche e morali, possa essere compatibile can l’assunzione di sostanze stupefacenti». Questo incredibile decreto di rigetto della domanda di rigetto della domanda di obiezione di coscienza è piovuto, inaspettatamente, la …

Gli obiettori nel mirino

Avvenire, 14 novembre 1986   Alla Caritas non era ancora accaduto. A 24 ore di distanza dalla denuncia di un duro braccio di ferro sul nodo degli obiettori di coscienza fra Caritas e Difesa, Giovanni Spadolini ha ordinato un «blitz» di funzionari del suo ministero presso sedi e centri assistenziali della Caritas italiana. E’ stato …