Avvenire, giovedì 1 maggio 1986 Lui li ha fatti tutti i dodici mesi previsti dal servizio di leva, anche se, come obiettore di coscienza, ha optato per quello civile. Mica da imboscato, però, un dolce far nulla. Quell’anno l’ha passato presso l’Associazione “Giovanni XXIII” di Rimini, fondata da don Oreste Benzi, impegnata da anni …
Archivi dei tag:1986
Ancora controlli a tappeto
Avvenire, sabato 15 novembre 1986 II «blitz» continua. Quelle che ieri potevano ancora sembrare normali ispezioni di controllo presso i centri della Caritas che ospitano gli obiettori di coscienza, si stanno rivelando sempre più un’azione sistematica, a tappeto. Dopo Roma, Milano, Verona, Novara si sono aggiunte anche Piacenza, Modena e Fidenza dove controlli nelle …
La comoda obiezione
Il Secolo d’Italia, domenica 22 giugno 1986 Fra obiettori di coscienza e ministero della Difesa è dunque, se non proprio guerra, tempo almeno di scaramucce; per il momento solo verbali. Dopo un periodo di reciproco fair play, da cui a trarre i maggiori vantaggi erano stati, come ovvio, proprio coloro che di non dedicare …
Gli obiettori: “Il servizio civile lo scegliamo noi”
Il manifesto, venerdì 20 giugno 1986 «Spadolini obietta anche tu, al ministero non ti vogliamo più». Era questa la rima preferita dai mille obiettori di coscienza in servizio civile che si sono ritrovati mercoledì scorso a Roma in piazza Santi Apostoli, per una manifestazione indetta dalla Lega degli obiettori di coscienza e dal Coordinamento …
Leggi tutto “Gli obiettori: “Il servizio civile lo scegliamo noi””
Spadolini, «Io e l’obiezione»
Avvenire, martedì 16 dicembre 1986 Caro Direttore, nei servizi dedicati al convegno nazionale degli obiettori di coscienza a Milano (a proposito: ho apprezzato come sempre il linguaggio, pieno di misura e di responsabilità, del cardinale Martini), si accenna a un presunto «voltafaccia» del ministro della Difesa a proposito del franco colloquio chiarificatore fra il …
Il servizio civile scelta di democrazia
Il Popolo, venerdì 12 dicembre 1986 La Caritas chiama a raccolta gli obiettori di coscienza e dà appuntamento domattina a Milano, nell’aula magna dell’Università cattolica, ai quattro grandi mondi associativi: Azione cattolica, Acli, Agesci, Comunione e liberazione. Il convegno si tiene prima del previsto e subito a livello senza il passaggio attraverso incontri regionali. …
Obiezione: diritto non più ignorabile
Il Popolo, domenica-lunedì 14-15 dicembre 1986 C’è chi ci ha messo cinquanta ore, complici gli scioperi, per arrivare sin qui in treno, dalla Sicilia. Ne valeva la pena, dopo ben quattro anni (troppi ha commentato qualcuno) dal primo convegno nazionale. Ancora i giovani obiettori di coscienza, nonostante una legge, li riconosca dal ’72, hanno …
«L’obiezione resti libera»
Avvenire, 14 dicembre 1986 La soddisfazione della Caritas italiana dopo l’incontro chiarificatore con Spadolini sul problema dell’obiezione di coscienza è evidente, anche se non si coltivano illusione e soprattutto si è in attesa della nuova circolare sulla gestione degli obiettori, che cancellerà definitivamente quella tanto criticata del giugno scorso e che il ministro si …
Supercontrolli per gli obiettori
La Repubblica, 26 novembre 1986 Malcontento, delusione e rabbia. Gli obiettori di coscienza di Roma stanno reagendo così ai blitz che i funzionari del Ministero della Difesa stanno effettuando in questi giorni nei centri (Caritas, Arci, comunità di assistenza per anziani e tossicodipendenti … ) che organizzano il servizio civile in sostituzione della ferma …
Il servizio civile verso una «pari dignità»
Il Giorno, 14 dicembre 1986 «La più larga diffusione del servizio civile non deve stemperarne il significato originario: quello del rifiuto incondizionato a osservare una legge per ragioni di coscienza. E’ un istituto troppo delicato del nostro ordinamento democratico per non vigilare con severità sulle inadempienze pubbliche e sugli abusi privati». Il cardinale Martini …