L’Osservatore Romano, 24 novembre 1961 Come ieri è stato detto, il signor Moris Ergas, produttore del film «Non uccidere», ci ha inviato una lunga lettera, in data 20 novembre, onde esprimere il suo «doloroso stupore» per l’articolo apparso su L’Osservatore Romano il 10 novembre scorso. Egli si «vede costretto» a chiedere a norma delle …
Archivi dei tag:L’Osservatore Romano
Chiarimenti a La Pira
L’Osservatore Romano, 23 novembre 1961 Riceviamo dall’amico La Pira questo telegramma intorno alla polemica sul film «Non uccidere:» «Caro Manzini, pregoti fraternamente dirmi quando e dove il Centro Cinematografico ha emesso un giudizio sul film. Pregoti fraternamente dirmi se è vero o no che critici cattolici di altissimo livello tecnico morale e teologico si erano …
Equivoci
L’Osservatore Romano, 20-21 novembre 1961 Presentando a Firenze il film «Non uccidere» di Autant Lara, Giorgio La Pira, ai 700 privilegiati, nell’aula della Mostra Artigianale, ha precisato: «Non mi fate esprimere giudizi. Io questo film, intanto, non l’ho ancora visto. E poi non vado al cinema da molti anni. L’ultimo film che ho visto fu …
Nessun equivoco
L’Osservatore Romano, 18 novembre 1961 Molto si parla del film di un regista francese in cui si fa l’apologia degli «obiettori di coscienza», cioè a dire di coloro che ritengono di dover rifiutare il servizio militare. Sono mesi che la stampa dibatte la questione del film «Non uccidere» la cui proiezione, sinora, è stata …
L’«obiezione di coscienza»
L’Osservatore Romano, 13 febbraio 1963 Un recente caso giudiziario ha proposto – o per meglio dire – ha riproposto anche in Italia la questione della cosiddetta «obiezione di coscienza». Si tratta, com’è noto, del rifiuto di prestare il servizio militare, in pace come in guerra, per motivi religiosi o semplicemente filosofici. Il problema, com’è …