Avvenire, 4 dicembre 1992 Dopo l’ubriacatura televisiva che abbiamo dovuto sorbirci qualche giorno fa sulla vita di caserma sperimentata (per 36 ore!) da un gruppo di donne, qualche riflessione più generale sull’evoluzione della politica di difesa dei nostro Paese s’impone. Diciamo subito che non ci convince una “parità” fondata sulla forza e l’aggressività. Pur …
Archivi dei tag:1992
Chi difende la patria?
Il Manifesto, domenica 9 febbraio 1992 La decisione del capo dello stato di rinviare alle camere la nuova legge in materia di obiezione di coscienza ha provocato abbondanti perplessità e preoccupazioni sia per le motivazioni tecniche addotte sia per le considerazioni di fondo espresse in merito all’intero testo. Il partito dell’anti-obiezione, che trova adepti dentro …
1992
16 gennaio Il Senato approva definitivamente la nuova legge sull’obiezione di coscienza, che però non verrà mai promulgata dal Capo dello Stato. 17 gennaio Con una conferenza-stampa la Caritas Italiana e la Fondazione Zancan lanciano ufficialmente la proposta di istituire un servizio civile nazionale, della durata di un anno, per tutti i giovani tra …