Scoppia la guerra degli obiettori

Il Giornale, domenica 5 settembre 1999   All’indomani dell’abolizione della leva, scoppia il caso degli obiettori di coscienza. I quali non sono pochi (oltre 70mila, uno uno ogni due militari), costano poco (guadagnano 5.620 lire al giorno) e fanno spesso lavori vitali specie nel campo dell’assistenza agli anziani e agli handicappati. Il mondo del volontariato …

In bilico il futuro di 30 mila obiettori

La Stampa, martedì 10 agosto 1999, pagina 13   Sono finiti i soldi degli obiettori di coscienza. I ragazzi impegnati nel servizio civile non prendono lo stipendio da quattro mesi e i trentamila che dovrebbero «partire» fra settembre e dicembre rischiano di restare a casa. I 120 miliardi stanziati dalla Finanziaria ’99 per gli obiettori …

Le ragioni del servizio civile non sono superate

Avvenire, 11 marzo 1999   La proposta del ministro della difesa (del governo?) di abolire la leva obbligatoria e di passare a un esercito di professionisti sta facendo discutere e raccoglie larghi consensi. Tra le forze politiche, dentro e fuori la maggioranza, quasi tutte orientate a mandare in soffitta la naia. Ma il consenso maggiore …

Servizio civile, è l’ora della qualità

Avvenire, venerdì 29 ottobre 1999   Quella di oggi può essere definita una data storica per il mondo dell’obiezione di coscienza e del servizio civile in Italia. Entra infatti in vigore il decreto del Presidente della repubblica che regolamenta le attività dell’Ufficio nazionale per il servizio civile. Come si sa, la legge sull’obiezione di coscienza …

Se il servizio civile finisce nel dimenticatoio

Avvenire, mercoledì 15 dicembre 1999   Il tema che quest’anno le organizzazioni nazionali degli obiettori e degli enti hanno scelto per celebrare la nona Giornata nazionale dell’obiezione di coscienza e del servizio civile è “Il servizio civile che non vogliamo abolire”. Quest’ultima giornata nazionale del secolo potrebbe infatti anche essere una delle ultime in assoluto. …

La rivolta del volontariato: “Senza obiettori è la fine”

La Repubblica, 4 settembre 1999   Cosa sarà del serviziocivile, il giorno in cui cadrà definitivamente l’obbligo per il servizio militare? È la domanda che, accanto a qualche polemica, agita da ieri il mondo del volontariato cattolico e laico, quella galassia di associazioni senza scopo di lucro che da anni attinge le forze per l’assistenza …

1999

5 febbraio Lettera della Caritas Italiana al Ministro della Difesa Carlo Scognamiglio sulla proposta di abolizione della leva.   23 maggio Il sen. Luigi Manfredi (Forza Italia) presenta, insieme ad altri 19 senatori, il disegno di legge n. 4616 “Nuove norme in materia di servizio militare e servizio civile”.   30 luglio Col Decreto Legislativo …