La divisa o la cella. L’esercito ancora contro gli obiettori

Il manifesto, giovedì 5 luglio 1984   Siete obiettori di coscienza? Vorrei segnalarvi un caso molto grave avvenuto alcuni giorni fa. Un certo Terzi di Borgosatollo, vicino Brescia, è stata arrestato per una storia dl obiezione di coscienza. Adesso è addirittura. in cella d’isolamento. Fate qualcosa per lui! Il Comune del suo paese ha organizzato …

Obiezione respinta, “disertore” in galera

Il manifesto, mercoledì 23 maggio 1984   Nel corso della conversazione Claudio Fontana spesso volge lo sguardo verso il calendario: «Fino al 16 maggio ero considerato renitente alla leva, ma dal giorno 21 l’accusa nei miei confronti è molto più grave: i magistrati militari mi considerano un disertore». 21 anni, assistente socio-sanitario presso la fondazione …

Obiettore malfattore

Il manifesto, giovedì 19 aprile 1984   L’obiezione di coscienza al servizio militare è sotto tiro. Il 4 aprile scorso un obiettore di coscienza di Firenze Marco Verna è stato processato per direttissima dal Tribunale militare di Torino e condannato ad un anno di carcere militare senza·condizionale. In passato aveva partecipato all’occupazione di una casa …

Obiettori desaparecidos

Il manifesto, sabato 11 maggio 1985   Lo scorso ottobre, in un suo intervento sul manifesto, Edo Ronchi forniva eloquenti cifre di fonte ministeriale sulla situazione del servizio civile e dell’obiezione di coscienza. Ronchi notava prima di tutto la costante espansione del fenomeno. Siamo passati dalle 200 domande del ’73 alle 1.500 del ’78, alle …

Gli obiettori: “Il servizio civile lo scegliamo noi”

Il manifesto, venerdì 20 giugno 1986   «Spadolini obietta anche tu, al ministero non ti vogliamo più». Era questa la rima preferita dai mille obiettori di coscienza in servizio civile che si sono ritrovati mercoledì scorso a Roma in piazza Santi Apostoli, per una manifestazione indetta dalla Lega degli obiettori di coscienza e dal Coordinamento …

Spadolini fa dietrofront

Il manifesto, giovedì 11 dicembre 1986   Il ministro della difesa ha fatto alla fine dietro front, ritirando la controversa circolare sugli obiettori di coscienza che aveva suscitato un vespaio di polemiche verso Spadolini da parte dei diretti interessati e soprattutto degli enti e delle associazioni convenzionate, come la Caritas, l’Arci, l’Ispettoria enti salesiani, l’EnaiI-Acli, …

Il Senato non ascolti i cannoni

Il manifesto, mercoledì 3 novembre 1993   L’approvazione, da parte della Camera dei deputati, del testo di riforma sull’obiezione di coscienza rende giustizia agli obiettori e agli enti convenzionati, che circa venti mesi fa si erano visti scippare la stessa legge dall’allora presidente della repubblica, Francesco Cossiga. La insussistenza delle motivazioni addotte da Cossiga per …

Chi difende la patria?

Il Manifesto, domenica 9 febbraio 1992 La decisione del capo dello stato di rinviare alle camere la nuova legge in materia di obiezione di coscienza ha provocato abbondanti perplessità e preoccupazioni sia per le motivazioni tecniche addotte sia per le considerazioni di fondo espresse in merito all’intero testo. Il partito dell’anti-obiezione, che trova adepti dentro …

Servizio civile forzato? No,grazie

il manifesto, 21 settembre 2005   Il tema del servizio civile non può più essere ignorato o rimosso in quanto è stato proprio Romano Prodi a sollevarlo e ad introdurlo nel dibattito politico dell’Unione. Infatti, intervenendo a un convegno delle Acli, riunite a Orvieto, Prodi ha affacciato, sia pure con cautela, la proposta di introdurre un …