1 gennaio
Inizia l’Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva proclamato dall’Unione europea. Con la “legge di stabilità” (ex-legge finanziaria) vengono destinati al servizio civile solo 110,8 milioni di euro, la cifra più bassa dal 2001.
11 gennaio
Mons. Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes della Cei, chiede alle istituzioni una riforma della legge sulla cittadinanza e l’introduzione del servizio civile per gli stranieri.
12 gennaio
Il sen. Stefano Ceccanti (PD) presenta otto interrogazioni sul servizio civile.
17 febbraio
L’Unsc comunica che nei progetti 2011 non rimborserà più agli enti le spese per il vitto e alloggio in Italia.
12 marzo
VIII incontro nazionale dei giovani in servizio civile organizzato dal Tavolo Ecclesiale a Roma, con l’intervento del Segretario generale della Cei. Giorgio Napolitano invia un messaggio.
7 aprile
Conferenza sui dieci anni del Servizio civile nazionale alla presenza del sottosegretario Giovanardi e dei Direttori dell’Unsc.
10 aprile
In tutti gli stadi di calcio della Serie A, all’inizio delle partite uno striscione con la scritta”2001-2011 Servizio civile nazionale” accompagna l’ingresso in campo dei giocatori.
20 settembre
Pubblicato il bando ordinario 2011 per 20.123 volontari in Italia e all’estero.
14 novembre
Pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” la legge di stabilità 2012 che prevede un taglio del 39% delle risorse del servizio civile. L’Unsc decide di scaglionare lungo tutto il 2012 l’avvio dei progetti finanziati col bando del 20 settembre.
16 novembre
Nel nuovo governo di Mario Monti, che sostituisce il governo Berlusconi, il prof. Andrea Riccardi, ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione, assume anche la delega per il servizio civile.