1 gennaio
Entra in vigore in maniera completa il Ddl 77/2002.
26 gennaio
Accordo Unsc-Regioni per il trasferimento delle competenze del servizio civile.
1-3 marzo
Prime elezioni on-line dei rappresentanti nazionali e delegati regionali dei volontari in servizio civile che terranno la loro prima assemblea a Roma il 10 e 11 marzo.
4 aprile
L’Unsc emana le Linee guida per la formazione generale dei volontari in servizio civile.
28 aprile
I senatori altoatesini Thaler Ausserhofer e Pinzger presentano un disegno di legge per modificare l’articolo 15 della legge 8 luglio 1998, n. 230, in
materia di obiezione di coscienza. Nello stesso giorno anche l’on. Zeller e altri tre deputati del Gruppo Misto, e l’on. Brugger e altri due deputati del Gruppo Misto, presentano due proposte di legge per identiche modifiche.
18 maggio
Il decreto legge n. 181 trasferisce al neonato Ministero della Solidarietà Sociale le competenze in materia di servizio civile nazionale.
23 maggio
Primo bando ordinario del 2006, per 45.248 volontari, di cui 520 all’estero.
30 maggio
Gli on. Benvenuto e Vannucci (PD) presentano una proposta di legge contenente la modifica all’articolo 15 della legge 8 luglio 1998, n. 230, e altre disposizioni in materia di pari opportunità per i cittadini che hanno prestato servizio civile sostitutivo in adempimento degli obblighi di leva.
4 agosto
Diego Cipriani, ex responsabile del servizio civile di Caritas Italiana, viene nominato direttore dell’Unsc.
31 agosto
Pubblicato il “Prontuario” per la presentazione e valutazione dei progetti di servizio civile nazionale.
19 settembre
La Commissione Difesa della Camera inizia l’esame delle tre proposte di legge che modificano l’articolo 15 della legge 8 luglio 1998, n. 230, in materia di obiezione di coscienza.
15 dicembre
Prima Giornata nazionale del servizio civile organizzata dall’Unsc a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
31 dicembre
Cessa l’operatività delle nove sedi regionali dell’Unsc.