4 febbraio
Il contingente di obiettori avviabili al servizio nel 2004 è fissato in 30.000 unità; i volontari ammissibili al servizio civile saranno 37.800, di cui 800 all’estero.
30 marzo
Il sen. Maffioli (CCD-CDU) presenta, insieme ad altri 23 senatori, un disegno di legge per modificare l’articolo 11 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e consentire il rilascio del porto d’armi a chi ha prestato servizio civile sostitutivo o obiezione di coscienza da meno di dieci anni.
10 aprile
La Cnesc scrive al ministro Giovanardi contestando la circolare dell’Unsc volta a contingentare il numero dei volontari da assegnare agli enti.
11 maggio
Prima riunione del “Comitato di consulenza per la difesa civile non armata e nonviolenta”.
10 giugno
L’Agenzia delle Entrate stabilisce che il compenso mensile versato ai volontari in servizio civile costituisce reddito di co.co.co.
9 luglio
A conclusione di una campagna lanciata nelle settimane precedenti, si tiene a Roma la manifestazione nazionale “Difendiamo il servizio civile” promossa dalla Cnesc e dal Forum del Terzo Settore.
16 luglio
Sentenze della Corte Costituzionale n. 228 e n. 229 sui rapporti tra Stato e Regioni in materia di servizio civile.
23 agosto
La legge n. 226 anticipa al 1 gennaio 2005 la sospensione del servizio obbligatorio di leva.
23 settembre
Presentazione del VI Rapporto Cnesc sul servizio civile.
24 settembre
Secondo bando del 2004, per 14.284 volontari di cui 197 all’estero.
9 novembre
Il decreto legge n. 266 rinvia l’entrata in vigore del decreto n. 77/2000 al 1 dicembre 2006.