16 gennaio
La legge n. 3/2003 sopprime la prevista Agenzia per il servizio civile e modifica la composizione della Consulta nazionale del servizio civile.
25 febbraio
Presentato a Palazzo Chigi un francobollo celebrativo dell’istituzione del servizio civile nazionale.
8 marzo
Incontro dei giovani in servizio civile con Papa Giovanni Paolo II in Vaticano. La CEI crea il Tavolo ecclesiale sul servizio civile.
11 aprile
Primo bando del 2003, per 10.929 volontari in 731 progetti.
2 giugno
Alla parata militare a Roma per la prima volta partecipa un piccolo gruppo di volontarie del servizio civile, non senza la contestazione delle associazioni degli obiettori.
8 luglio
La Cnesc presenta a Roma il suo V Rapporto sul servizio civile.
24 ottobre
In coda al convegno “Pacem in Terris: impegno permanente scelte e cammini di pace delle comunità cristiane”, Caritas Italiana promuove a Sotto il Monte (Bg) il I incontro nazionale dei giovani in servizio civile “Servizio civile: servizio di pace”.
10 novembre
Prima circolare dell’Unsc sull’accreditamento degli enti.
28-29 novembre
Sotto la presidenza italiana, si svolge a Roma la Conferenza europea sul servizio civile.
12 dicembre
Terzo bando del 2003, per 6.084 volontari in 521 progetti.
16 dicembre
Si apre a Rimini il convegno internazionale “Servire la Pace e difendere i diritti umani. Esperienze europee e prospettive del servizio civile all’estero”.
24 dicembre
Il decreto legge n. 355 rinvia l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 77 del 2002 al 1 gennaio 2005.