2002

25 gennaio

Decreto del Presidente del Consiglio che determina il contingente annuale di giovani ammessi al servizio civile: 65.500 obiettori e 9.000 volontari. Vengono inoltre rese più rigide le condizioni per ottenere la dispensa dal servizio civile.

 

21 febbraio

Il Consiglio dei ministri approva in via preliminare il decreto legislativo contenente “Disciplina del Servizio civile nazionale a norma dell’articolo 2 della legge 6 marzo 2001, n. 64”.

 

22 marzo

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il primo bando 2002 per la selezione di 1.095 volontari da impiegare in progetti di servizio civile.

 

28 marzo

Il Consiglio dei ministri approva il decreto legislativo contenente “Disciplina del Servizio civile nazionale a norma dell’articolo 2 della legge 6 marzo 2001, n. 64”.

 

5 aprile

Emanato il Decreto Legislativo n. 77 per disciplinare il servizio civile nazionale.

 

7 maggio

Il Governo presenta la prima campagna informativa (prevista dalla legge) in materia di servizio civile.

 

27 maggio

Prima circolare dell’Unsc sull’attività ispettiva nei confronti degli enti.

 

7 giugno

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 2° bando 2002 per la selezione di 3.412 volontari da impiegare in progetti di servizio civile.

 

25 luglio

Prima circolare dell’Unsc sulla formazione generale degli obiettori di coscienza: previsto un contributo agli enti di 26 euro per ciascun obiettore.

 

19 settembre

Si concludono i lavori del Consiglio Permanente della CEI che, tra l’altro,“si è occupato della riformulazione del servizio civile” confermando alla Caritas Italiana “il mandato a coordinare il servizio civile svolto presso le Caritas diocesane”.

 

11 ottobre

Il Consiglio dei ministri nomina l’ing. Massimo Palombi Direttore generale dell’Ufficio nazionale per il servizio civile.

 

30 ottobre

Il Presidente della Repubblica Ciampi da Ravenna invita a giovani a “servire la Patria militando come volontari in uno dei molti settori del servizio civile, nell’interesse della società, per il bene soprattutto dei più deboli”.

 

14 dicembre

All’Università Gregoriana di Roma la Caritas Italiana celebra i trent’anni della legge sull’obiezione di coscienza e i 25 anni della convenzione Caritas nel convegno dal titolo “Obiezione alla violenza e servizio all’uomo”.

 

27 dicembre

Promulgate le leggi n. 288 e 289 che prevedono l’impiego di obiettori e volontari del servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e ciechi civili.