2001

30 gennaio

Il Consiglio episcopale Permanente della Cei chiede una legge adeguata per il servizio civile messo in crisi dalla riforma della leva.

 

9 febbraio

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che determina in 85.000 unità la consistenza massima degli obiettori in servizio per l’anno 2001. Stabiliti anche i criteri per la concessione della dispensa dal servizio.

 

6 marzo

Viene promulgata la legge n. 64 per l’”Istituzione del servizio civile nazionale”.

 

2 giugno

Ripristinata la festa nazionale della Repubblica. Enti e obiettori critici perché ci è dimenticati del contributo degli obiettori alla difesa della patria.

 

3 luglio

Il Governo trasmette alle Camere, per il parere, lo Schema di regolamento di disciplina per gli obiettori di coscienza ai sensi dell’articolo 8, comma 4, della legge 8 luglio 1998, n. 230.

 

18 luglio

La Commissione Affari Costituzionali del Senato esprime il parere sullo Schema di regolamento di disciplina per gli obiettori di coscienza ai sensi dell’articolo 8, comma 4, della legge 8 luglio 1998, n. 230.

 

24 luglio

La Commissione Affari Costituzionali della Camera esprime il parere sullo Schema di regolamento di disciplina per gli obiettori di coscienza ai sensi dell’articolo 8, comma 4, della legge 8 luglio 1998, n. 230.

 

3 agosto

Presentato un sondaggio realizzato tra i giovani da Datamedia per conto del Governo sul servizio civile: il 66% degli intervistati dichiara di preferire il servizio civile rispetto a quello militare.

 

9 agosto

Il Presidente del Consiglio Berlusconi conferisce la delega per il servizio civile al Ministro per i rapporti con il Parlamento on. Giovanardi.

 

10 agosto

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che determina per il 2001 il contingente dei volontari ammessi al servizio civile: 790 unità di cui 600 da impiegare in Italia e 190 all’estero.

 

13 settembre

Il sen. Manfredi (Forza Italia) presenta, insieme ad altri 36 senatori, un disegno di legge che prevede l’istituzione della “Guardia nazionale” tra gli organici delle Forze armate, per un servizio di 12 mesi equiparato al servizio civile, per quanto riguarda i benefici sociali, il tempo libero e il gradimento dell’area vocazionale.

 

21 settembre

L’Unsc emana la prima circolare relativa al servizio civile nazionale.

 

12 ottobre

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il primo bando per la selezione di 396 volontari da impiegare in progetti di servizio civile.

 

22 novembre

Alla presenza del Capo dello Stato si tiene a Roma, presso l’Accademia dei Lincei, il convegno “Il nuovo servizio civile nazionale: le Forze non armate per l’Italia di oggi”.

 

23 novembre

Incontro “storico” al Quirinale tra il Presidente della Repubblica e rappresentanti di enti convenzionati e organizzazioni del terzo settore.

 

24 novembre

All’udienza per i 30 anni della Caritas Italiana nella Basilica di San Pietro, Giovanni Paolo II cita i giovani del servizio civile.

 

15 dicembre

Il manifesto realizzato da Cnesc, Aon e Loc per l’XI Giornata nazionale dell’obiezione di coscienza e del servizio civile ha per tema “Una speranza, una scelta, una risposta” con una citazione di Gandhi.

 

20 dicembre

Iniziano il servizio civile i primi volontari (per la maggior parte ragazze) ai sensi della legge 64/01.

 

29 dicembre

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il “Regolamento generale di disciplina relativa agli obiettori di coscienza”.