2000

12 gennaio

La “Fondazione E.Zancan” presenta in Parlamento una proposta di legge sul servizio civile nazionale.

 

3 febbraio

Decreto del Presidente del Consiglio che regolamenta la struttura, le competenze e la dotazione organica dell’Ufficio nazionale per il Servizio civile e delle sue strutture periferiche.

 

10 febbraio

La Presidenza del Consiglio e la Regione Toscana stipulano un protocollo d’intesa sul servizio civile.

 

15 febbraio

Conferenza a Roma, in Campidoglio, su “Servizio civile: una risorsa nascosta”: presentati una ricerca sociologica sul servizio civile e i dati delle domande di obiezione relative al 1999 (circa 120.000).

 

19 febbraio

A Firenze la Caritas Italiana riunisce a convegno gli enti convenzionati contrari all’ipotesi di un servizio civile volontario.

 

9 giugno

Con decreto del Presidente del Consiglio la consistenza massima degli obiettori in servizio nel 2000 è definita in 80.000 unità.

 

4 giugno

La CNESC e altre associazioni protestano contro l’esclusione degli obiettori dalle celebrazioni per la festa della Repubblica.

 

8 agosto

Circolare dell’Ufficio nazionale per il servizio civile agli Enti convenzionati con le “Prescrizioni per la gestione del servizio civile”, che sostituisce il Manuale di gestione del servizio civile di Levadife.

 

20 ottobre

Il sen. Stefano Semenzato presenta il disegno di legge n. 4286 “Aumento della dotazione finanziaria del Fondo nazionale
per il servizio civile degli obiettori di coscienza”.

 

4 novembre

Oltre 500 obiettori partecipano al “giubileo degli obiettori” organizzato a Barbina da Pax Christi, Loc e Aon.

 

5 novembre

In un editoriale su “Famiglia Cristiana”, il Direttore della Caritas Italiana, don Elvio Damoli, critica la scelta del Parlamento di sospendere la leva obbligatoria senza un dibattito approfondito e allargato.

 

14 novembre

Promulgata la legge n. 331 recante “Norme per l’istituzione del servizio militare professionale” che stabilisce la fine della leva obbligatoria a partire dal 2007.