1997

1 gennaio

Il servizio di leva viene ridotto da 12 a 10 mesi.

 

16 gennaio

Il Ministero della Difesa emana le norme per ridurre il servizio di leva di coloro che lo hanno iniziato nel 1996.

 

22 gennaio

L’Aula del Senato inizia l’esame della nuova legge sull’obiezione di coscienza.

 

23 gennaio

Al termine dei lavori del Consiglio Permanente della CEl, il segretario generale, Mons. Ennio Antonelli, chiede la rapida approvazione della nuova legge sull’ obiezione di coscienza.

 

29 gennaio

A larghissima maggioranza il Senato approva in prima lettura la nuova legge sull’obiezione di coscienza.

 

30 gennaio

La Corte Costituzionale ammette, tra gli undici referendum, anche quello che intende abrogare parti della legge 772/72.

 

10 febbraio

Sentenza della Corte Costituzionale sulla legge 772/72, ancora una volta sull’articolo 8.

 

12 febbraio

Il Governo Prodi presenta al Senato il disegno di legge per l’istituzione del Servizio Civile Nazionale.

 

4 marzo

Per la seconda volta, il Ministro della Difesa Andreatta incontra la Consulta Nazionale Enti Servizio Civile. Nel corso dell’incontro, vengono forniti i dati sulle domande di obiezione presentate nel 1996: sono state 47.824, il 7,8 % in più dell’anno precedente.

 

2 aprile

Audizione informale della CNESC alla Commissione Difesa della Camera in vista dell’approvazione della nuova legge obiezione.

 

3 aprile

La Commissione Difesa della Camera termina la discussione sulla nuova legge obiezione, già approvata dal Senato e già calendarizzata in Aula per la settimana successiva.

 

24 aprile

Nel Decreto legge sulla “Partecipazione italiana alle iniziative internazionali in favore dell’Albania” si prevede la possibilità d’impiegare anche obiettori di coscienza all’estero.

 

15 maggio

In occasione della Giornata Internazionale dell’Obiezione di Coscienza, la CNESC e la AON presentano a Roma l’edizione italiana del Rapporto di Amnesty International su “Il diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare in Europa”. Nella stessa occasione, il Ministro della Difesa in un telegramma alla CNESC conferma «l’impegno del Governo affinché la legge sull’obiezione di coscienza possa essere approvata il più presto possibile».

 

4 giugno

In una conferenza-stampa a Roma, l’Associazione Papa Giovanni XXIII denuncia la mancata autorizzazione del Ministero della Difesa per gli obiettori che vogliono recarsi in servizio nella ex-Jugoslavia.

 

15 giugno

Al referendum sulla legge 772/72 si reca a votare il 30% degli aventi diritto, rendendo nulla la consultazione.

 

10 luglio

Circa 150 deputati scrivono al Presidente della Camera per chiedere l’inizio della discussione della legge sull’obiezione di coscienza a partire dal 14 luglio. Nella stessa data, la CNESC e l’AON lanciano, sul settimanale “Vita”, un appello per l’approvazione della legge.

 

16 settembre

Manifestazione di protesta davanti al Parlamento per chiedere l’approvazione della nuova legge obiezione e per sbloccare il divieto del Ministero agli obiettori che si recano in Bosnia.

 

24 settembre

Convegno del CNEL a Roma su “La riforma della leva e l’istituzione del servizio civile nazionale”.

 

26 settembre

Terremoto in Umbria e nelle Marche: ancora una volta, centinaia di obiettori di coscienza accorrono in aiuto delle popolazioni.

 

1 ottobre

La CNESC lancia una “campagna fax”: un appello da inviare in migliaia di esemplari al Presidente della Camera e ai Capigruppo parlamentari per l’approvazione della nuova legge obiezione.

 

12 ottobre

Decima edizione della marcia per la pace PerugiaAssisi dal tema “Noi popoli delle Nazioni Unite per un’economia di giustizia … “

 

14 ottobre

Un gruppo di obiettori in missione umanitaria s’incontra a Sarajevo col Sottosegretario alla Difesa M. Brutti.

 

29 ottobre

Manifestazione nazionale a Roma indetta dalla CNESC per chiedere la ripresa della discussione alla Camera della nuova legge obiezione.

 

15 novembre

Amnesty International e CNESC lanciano una campagna italiana a favore dell’ obiettore turco Osman Murat Ulke e per l’introduzione in Turchia di una legge sul diritto ad obiettare al militare.

 

19 novembre

La Commissione Difesa della Camera approva il documento conclusivo dell’”Indagine conoscitiva sulla riforma della leva e sul nuovo strumento militare”.

 

24 novembre

La Liguria è la seconda regione italiana ad approvare una legge per “interventi in materia di servizio civile”.

 

18 dicembre

La legge n. 439 prevede l’impiego di obiettori in missioni dell’Onu e operazioni per il mantenimento della pace o umanitarie.

 

27 dicembre

Col “collegato alla finanziaria” per il 1998 viene istituito un “servizio sostitutivo di leva” per volontari in esubero da destinare ai comuni nei corpi di polizia municipale e nei musei.

 

30 dicembre

Il Decreto Legislativo n. 504 rivoluziona le norme sui ritardi e rinvii per il servizio di leva.