1991

12 gennaio

Centomila persone sfilano a Roma nella manifestazione nazionale contro la guerra del Golfo.

 

17 gennaio

Il Parlamento italiano approva a larga maggioranza (con casi di coscienza) la partecipazione delle forze armate italiane alla guerra del Golfo.

 

21 gennaio

A pochi giorni dall’inizio della Guerra del Golfo, Mons. Camillo Ruini, segretario della CEI, afferma: «Obiezione sì, diserzione no».

 

25 gennaio

L’on. Russo Spena presenta, insieme ad altri due deputati di DP, la proposta di legge n. 5416 “Nuove norme in materia di riconoscimento dell’obiezione di coscienza per i cittadini che abbiano effettuato o stiano effettuando il servizio militare”.

 

29 gennaio

«Questa è una guerra che si poteva evitare» dichiara in un’ intervista l’ammiraglio Mario Buracchia, comandante della flotta italiana nel Golfo, costretto poco dopo a dimettersi; anche in Francia si dimette il Ministro della Difesa perché contrario alla guerra.

 

11 marzo

Convegno ad Albisola S. promosso da Caritas Italiana, Pax Christi e Dehoniani su “I cristiani e l’obiezione di coscienza”.

 

20 marzo

La Commissione Difesa della Camera conclude l’indagine conoscitiva sul nuovo modello di difesa.

 

3 aprile

Muore Jean Goss, presidente onorario del MIR, profeta e animatore della nonviolenza in tutto il mondo.

 

30 aprile

L’on. Caccia, relatore in Commissione Difesa, presenta il testo unificato di riforma della legge 772/72.

 

6 maggio

Dopo sette anni, inizia in Aula alla Camera la discussione della nuova legge sull’obiezione.

 

27 giugno

Accordo tra i Ministeri della Difesa e dei Beni Culturali per l’impiego di oltre 2000 obiettori in servizio civile.

 

25 luglio

Col voto contrario del MSI e l’astensione del PRI, la Camera approva in prima lettura la legge di riforma della 772/72.

 

29 luglio

Approda al Senato il testo di riforma della 772/72 approvato dalla Camera.

 

20 settembre

Lo Stato Maggiore dell’Esercito pubblica uno studio di fattibilità del “Servizio Civile Nazionale”.

 

6 ottobre

La marcia Perugia-Assisi si sposta a Reggio Calabria: 30.000 persone manifestano contro la violenza mafìosa.

 

12 novembre

Presentato il documento della Commissione Giustizia e Pace della CEI «Educare alla legalità»: per la prima volta, un intero paragrafo è dedicato all’obiezione di coscienza.

 

16 novembre

Rivolgendosi ai partecipanti al convegno per i 20 anni della Caritas Italiana, Papa Giovanni Paolo II afferma «meritano speciale apprezzamento la proposta di un anno di volontariato sociale rivolta alle ragazze e il servizio civile prestato nel settore caritativo-assistenziale dai giovani obiettori di coscienza».

 

15 dicembre

La Consulta nazionale enti servizio civile e la Lega obiettori di coscienza lanciano la Prima Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile.

 

19 dicembre

Sentenza n. 467 della Corte Costituzionale sull’art. 8 della legge 772/72.