4 gennaio
In un’intervista al quotidiano “Avvenire” il sottosegretario alla Difesa Bubbico polemizza col ministro Zanone e con l’altro sottosegretario Gorgoni a proposito della riforma della legge 772/72.
7 gennaio
Gianfranco Pasquino firma un editoriale su “Repubblica” dal titolo “Ma costa troppo abolire la leva”.
11 febbraio
Convegno a Firenze in Palazzo Vecchio su “Obiezione di coscienza e servizio civile: scelta di pace e solidarietà” organizzato dalla Regione Toscana, in collaborazione con Comune e Provincia di Firenze, Arci, Caritas Italiana, Loc, Anpas.
2 aprile
Papa Giovanni Paolo II visita la caserma della Ceccignola a Roma.
7 aprile
Con un articolo su “Repubblica” il costituzionalista Paolo Barile invita la Corte Costituzionale a pronunciarsi contro la maggiore durata di 8 mesi del servizio civile rispetto al servizio militare.
20 aprile
La Commissione Difesa della Camera approva un testo unificato proposto dall’on. Caccia sull’obiezione di coscienza.
10 maggio
Esce il primo numero della rivista “Giano. Ricerche per la pace”.
16 maggio
A Genova, manifestazione nonviolenta di blocco della Mostra Navale Bellica.
4 giugno
Migliaia di persone manifestano a Isola Capo Rizzuto contro l’installazione degli F16 americani in Calabria.
20 giugno
Il Ministero della Difesa elimina la quota di rimborso per il vestiario erogato agli obiettori in servizio.
6 luglio
Sentenza n. 409 della Corte Costituzionale a proposito della pena carceraria prevista per il rifiuto del servizio di leva.
31 luglio
Con la sentenza n. 470, la Corte Costituzionale decide la pari durata (12 mesi) del servizio civile rispetto al servizio militare. La questione è stata sollevata dai casi di 4 obiettori (S. Capuzzo, A. De Filippis, M. Pusceddu e A. Scidà) che si sono autoridotti il servizio civile a 12 mesi.
10 agosto
Il ministero della Difesa dà attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale e congeda oltre 3.000 obiettori che hanno già svolto 12 mesi di servizio civile.
18 agosto
Con un articolo su “Repubblica” Gianni Baget Bozzo critica la sentenza della Corte Costituzionale che ha ridotto a 12 mesi la durata del servizio civile: «con la sentenza muore in Italia l’obiezione di coscienza”.
13 ottobre
Il Parlamento Europeo approva una risoluzione a favore dell’obiezione di coscienza al servizio militare su proposta dell’on. Schmidbauer.
17 ottobre
Parlando ad un convegno democristiano sulle Forze Armate, il Ministro della Difesa Martinazzoli dichiara “Sono contro chi afferma che l’obiezione di coscienza sia un valore e che il servizio militare sia un disvalore … non si accetti mai che si evolva a diritto soggettivo l’obiezione di coscienza”.
16 novembre
Il Tribunale Militare di Torino, per la terza volta in due mesi, solleva questione d’incostituzionalità della sentenza 409/1989 della Corte Costituzionale.
21 dicembre
Il Ministro della Difesa Mino Martinazzoli presenta alla Commissione Difesa della Camera 20 emendamenti governativi al testo della nuova legge in materia di obiezione di coscienza approvato il 20 aprile.