1987

29 gennaio

Muore Carlo Cassola, scrittore pacifista e fondatore della Lega per il Disarmo.

 

10 marzo

La Commissione per i Diritti Umani dell’Onu riconosce l’obiezione di coscienza al servizio militare come diritto dell’uomo.

 

11 aprile

Il Centro studi per la pace Eirene organizza a Bergamo il convegno “Educazione alla protezione civile per una difesa popolare nonviolenta”.

 

28 maggio

Il Tribunale di Monza assolve l’obiettore Ermanno Cova per essersi autotrasferito dall’ente in cui era stato assegnato dal Ministero a quello da lui indicato per svolgere il servizio civile.

 

28 giugno

Il dehoniano Padre Angelo Cavagna inizia un digiuno a oltranza per protestare contro le disfunzioni del servizio civile, seguito da centinaia di persone in tutta Italia.

 

2 luglio

Il socialista Amodeo presenta, insieme ad altri 8 deputati, la proposta di legge n. 166 “Istituzione, per i laureati in medicina e chirurgia, di un servizio civile sostitutivo del servizio militare sulle navi mercantili”. Anche il democristiano Caccia presenta, insieme ad altri 58 deputati, la proposta di legge n. 436 “Nuove norme sull’obiezione di coscienza al servizio militare”.

 

3 luglio

La socialista Fincato presenta, insieme ad un altro deputato, la proposta di legge n. 567 “Regolamentazione del servizio civile alternativo al servizio di leva”. Il sen. Bozzello presenta, insieme ad altri 4 senatori del PSI, il disegno di legge n. 72 “Integrazione alla legge sull’obiezione di coscienza”.

 

16 luglio

Il socialista Ferrari presenta, insieme ad altri 15 deputati, la proposta di legge n. 966 “Integrazione alle legge 15 dicembre 1972, n 772, concernente l’assegnazione degli obiettori di coscienza agli uffici tecnici erariali per il riordino del catasto”, già presentata nella precedente legislatura.

 

22 luglio

La sen. Ceccatelli presenta, insieme ad altri senatori DC, il disegno di legge n. 248 “Nuove norme per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza nei confronti del servizio militare e per l’attuazione del servizio civile alternativo”.

 

23 luglio

L’on. Rodotà presenta, insieme ad altri due deputati della Sinistra Indipendente, la proposta di legge n. 1203 “Norme per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza”.

 

1 agosto

Levadife emana il “Prontuario” per la gestione del servizio civile, una prima organica raccolta di regole per la gestione frutto di un confronto con gli enti convenzionati.

 

15 settembre

Salpa dal porto militare di Taranto la flotta navale italiana per il Golfo Persico incendiato dalla guerra Iran-Irak.

 

9 ottobre

In un’interrogazione parlamentare (primo firmatario l’on. Bassanini) si denunciano le gravi inadempienze dei Ministeri della Difesa e della Protezione Civile sul caso degli obiettori precettati d’ufficio presso il centro di Castelnuovo di Porto.

 

11 novembre

Viene costituito presso la Commissione Difesa della Camera il comitato ristretto per la riforma della legge 772/72, con relatore l’on. Caccia.

 

12 novembre

L’on. Capecchi presenta, insieme ad altri 18 deputati del PCI, la proposta di legge n. 1878 “Riconoscimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare”.

 

20 novembre

L’AGESCI organizza a Firenze il convegno “Scegliere per la pace in un mondo che cambia: Giovani a confronto su Servizio Civile e Anno di Volontariato Sociale”.

 

24 novembre

L’on. Ronchi presenta, insieme ad altri 5 deputati di DP, la proposta di legge n. 1946 “Norme sul diritto all’obiezione di coscienza e sul servizio di difesa civile e popolare non violenta”.

 

8 dicembre

Documento dei vescovi della metropolia di Bari “Terra di Bari, terra di speranza” contro l’installazione del mega-poligono militare sulla Murgia barese.

 

15 dicembre

Si riunisce per la prima volta la “nuova” Commissione Ecclesiale della Cei “Giustizia e Pace”.