11 gennaio
Nel corso di una cerimonia a Cuneo, con la presenza del Ministro della Difesa Spadolini e del Capo di Stato maggiore dell’Esercito Poli, a un gruppo di obiettori della Caritas viene impedito di manifestare con striscioni a favore dell’ obiezione di coscienza.
2 marzo
Il sottosegretario alla Difesa on. Olcese dichiara a “Panorama”: “Stiamo solo rendendo un po’ più dura la vita ai tanti furbi che approfittando del servizio civile alternativo cercano di restare a casa loro e, magari, di continuare a lavorare”.
16 marzo
Nel corso di una “festa di pace” nel parco Grandina di Padova, si consegna ai Carabinieri l’obiettore Gabriele Roncarati che si è autoridotto il servizio civile alla fine del dodicesimo mese presso la Caritas di Padova.
24 aprile
Con la sentenza n. 113, la Corte Costituzionale afferma che gli obiettori di coscienza in servizio civile non sono sottoposti alla giurisdizione dei tribunali militari.
2 maggio
L’on. Salvoldi, del gruppo Verde, deposita alla Camera una proposta di legge per la riforma della legge 772/72.
7 maggio
L’on. Cerquetti presenta, insieme ad altri 18 deputati del PCI, la proposta di legge n. 3735 “Modifiche ed integrazioni alla legge 15 dicembre 1972, n. 772, concernente norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza. Istituzione del Servizio civile sostitutivo del servizio militare di leva. Istituzione dei centri e corpi per la difesa civile”.
10 maggio
Nel corso di una “festa di pace” in piazza Cavour a Rimini, si consegna ai Carabinieri l’obiettore Antonio De Filippis che si è autoridotto il servizio civile alla fine del dodicesimo mese presso l’Associazione Papa Giovanni XXIII.
5 giugno
Il Ministero della Difesa emana una circolare molto restrittiva sulla gestione del servizio civile, con l’obbligo per gli enti di fornire vitto e alloggio agli obiettori.
11 giugno
Manifestazione nazionale degli obiettori a Roma indetta dal Cesc contro le inadempienze e gli abusi del Ministero della Difesa verso enti e obiettori.
5 luglio
La Caritas Italiana chiede al Direttore di Levadife il ritiro della circolare di giugno sulla gestione del servizio civile.
10 settembre
La Caritas Italiana decide di ricusare tutti gli obiettori che il Ministero della Difesa precetterà d’ufficio.
16 settembre
Entra in vigore il nuovo regolamento di disciplina militare.
4 ottobre
All’Arena di Verona si riunisce il popolo pacifista dei “Beati i costruttori di pace” che, tra l’altro, promuovono varie forme di obiezione di coscienza al militare.
26 ottobre
Festa della Pace in Piazza Navona a Roma organizzata dalla Caritas diocesana di Roma ed animata del gruppo AEPER di Bergamo.
13 novembre
Blitz a sorpresa in 5 Caritas diocesane: gli ispettori del Ministero della Difesa controllano l’operato e la gestione degli obiettori in servizio civile.
19 novembre
Otto tra i maggiori enti nazionali convenzionati per il servizio civile firmano un documento sull’obiezione di coscienza e il servizio civile con proposte per la gestione e per la riforma della legge 772/72.
26 novembre
La Commissione Difesa della Camera con una risoluzione censura il comportamento del Ministero della Difesa e in particolare la circolare del 5 giugno.
13 dicembre
Oltre 1300 giovani partecipano al secondo convegno nazionale degli obiettori organizzato a Milano dalla Caritas Italiana, insieme a Azione Cattolica, Comunione e Liberazione, Agesci, Gioventù Aclista. Il card. Martini invia un lungo messaggio di sostegno.
16 dicembre
Con una lunga lettera ad “Avvenire” il ministro della Difesa Giovanni Spadolini risponde alle accuse e alle polemiche scatenate nelle settimane precedenti su obiettori ed enti convenzionati.
20 dicembre
Il Ministro della Difesa Spadolini è costretto a ritirare la circolare del 5 giugno sulla gestione del servizio civile.
24 dicembre
Promulgata la legge n. 958 con le nuove norme sul servizio militare di leva.