7 febbraio
Prima risoluzione del Parlamento Europeo sull’obiezione di coscienza, su proposta dell’on. Macciocchi.
18 aprile
La Conferenza episcopale della Germania Occidentale pubblica la lettera pastorale “Effetto della giustizia sarà la pace”.
3 maggio
La Conferenza episcopale USA approva il documento “La sfida della pace: promessa di Dio e risposta nostra”.
5 maggio
La Conferenza episcopale olandese pubblica la lettera sulle armi nucleari “Pace e giustizia”.
4 giugno
Nei cantieri navali di Monfalcone viene varata la “Giuseppe Garibaldi”, la prima portaerei della marina militare italiana.
1 luglio
La Conferenza episcopale belga pubblica la lettera pastorale “Disarmare per costruire la pace”.
9 luglio
La Conferenza episcopale giapponese pubblica la lettera pastorale “L’aspirazione alla pace, missione evangelica della Chiesa giapponese”.
20 luglio
L’on. Brocca e altri 47 deputati della DC presentano la proposta di legge n. 222 “Nuove norme per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza nei confronti del servizio militare e per l’attuazione del servizio civile alternativo”.
28 luglio
La Conferenza episcopale irlandese pubblica il documento sulla guerra e la pace nell’epoca nucleare “La tempesta che minaccia”.
1 agosto
Tre senatori del PSI presentano un disegno di legge per l’assegnazione degli obiettori di coscienza agli uffici tecnici erariali.
22 ottobre
Migliaia di pacifisti protestano a Parigi contro gli euromissili; manifestazioni anche a Roma, in Germania e a Mosca.
8 novembre
La Conferenza episcopale francese approva la lettera pastorale “Conquistare la pace”.
12 novembre
Parlando alla Pontificia Accademia delle Scienze, Giovanni Paolo II invita gli scienziati e i tecnici a disertare “i laboratori e le officine della morte per i laboratori della vita”.
3 dicembre
Il magistrato e docente universitario Rodolfo Venditti scrive una lettera aperta al Ministro della Difesa Spadolini per denunciare i ritardi cronici della Difesa verso gli obiettori di coscienza.
5 dicembre
L’on. Rodotà e altri due deputati della Sinistra Indipendente presentano la proposta di legge n. 976 “Nuove norme per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza”.
.