7 gennaio
Si apre a Roma il quinto congresso della LOC, dopo la fuoriuscita dei radicali, dei vecchi antimilitaristi e delle donne.
14 gennaio
Dibattito alla Camera dei Deputati su due mozioni e un’interrogazione sulla gestione del servizio civile da parte del Ministero della Difesa e sull’inadeguatezza della legge 772/72.
21 gennaio
Al Senato viene presentato il disegno di legge n. 473 “Istituzione di un servizio civile presso i comuni, loro consorzi, le comunità montane e collinari sostitutivo del servizio militare di leva per i giovani residenti nei comuni delle province di Udine e Pordenone, per il loro impiego nella ricostruzione e
nello sviluppo delle zone terremotate friulane”.
7 febbraio
San Giusto, Pisa: i sottufficiali dell’aeronautica partecipano a un incontro pubblico sulla riforma delle forze armate.
6 maggio
Nell’Aula della Camera si svolge l’interrogazione presentata dall’on. Pannella e altri sui motivi del trasferimento dell’obiettore Renato Zorzin dal carcere militare di Peschiera del Garda a quello di Palermo.
10 giugno
La Caritas Italiana firma la convenzione col Ministero della Difesa per l’impiego di obiettori di coscienza in servizio civile.
22 settembre
Alla Camera viene presentata una mozione dell’on. Pannella sulla difesa dei diritti dei detenuti per reati militari e degli obiettori di coscienza in Spagna.
7 ottobre
Raccomandazione dell’ Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa affinché s’inserisca il diritto all’obiezione di coscienza nella Convenzione Europea dei diritti dell’uomo.
5 novembre
Muore Giorgio La Pira, il “sindaco-santo” di Firenze.
28 novembre
Dopo 5 anni vengono emanate le norme di attuazione della legge 772/72.