4 gennaio
Secondo Congresso della LOC a Firenze: si conferma la divisione interna tra i fautori dell’obiezione totale e quelli del servizio civile.
20 febbraio
Il Consiglio dei Ministri approva la riduzione a 12 mesi del servizio di leva.
12 aprile
Convegno a Firenze del Movimento Nonviolento con numerosi obiettori su “Marxismo e Nonviolenza”.
3 maggio
Il comitato di coordinamento del Movimento Nonviolento riunito a Firenze affronta il problema del servizio civile ed elabora degli “orientamenti” per gli obiettori di coscienza.
6 maggio
Il Senato approva la riduzione della leva (da 18 a 12 mesi per l’esercito e l’aeronautica, da 24 a 18 mesi per la marina).
26 giugno
Circa 300 sottufficiali dell’ aeronautica militare si radunano in Piazza Venezia a Roma per una manifestazione di protesta.
30 giugno
Centinaia di sottufficiali dell’ aeronautica in tutta Italia protestano, rifiutando il rancio, contro l’arresto del sergente Sotgiu.
2 agosto
Marcia antimilitarista promossa dalla Lega Obiettori di Coscienza a Peschiera.
3 ottobre
I socialisti Artali, Fortuna e Servadei presentano la prima proposta di modifica della legge 772/72.
4 dicembre
Giornata di lotta nelle caserme italiane indetta dai “Proletari in divisa” per protestare contro l’organizzazione delle forze armate.