1973

10 gennaio

“Notizie Radicali” pubblica un appello diffuso da obiettori e pacifisti sulla legge 772 e che propone la costituzione di una Lega degli obiettori.

 

21 gennaio

Nasce a Roma la Lega Obiettori di Coscienza; nella Presidenza, tra gli altri, E. Balducci, M. Pannella, M. Mellini, G. Ramadori, S. Canestrini, R. Cicciomessere, P. Pinna.

 

17 febbraio

Mentre la legge 772/72 schiude le porte agli obiettori di coscienza, restano in carcere 69 testimoni di Geova che non vogliono presentare domanda per il servizio civile.

 

17 maggio

A sei mesi dall’approvazione della legge n. 772/72, il democristiano Marcora presenta, insieme ad altri 14 senatori, un disegno di legge per l'”interpretazione autentica degli articoli 1 e 12″ di quella legge. Nello stesso giorno presenta altri due disegni di legge per modificare 3 articoli di quella legge.

 

29 maggio

Il quotidiano “La Stampa” pubblica un appello in favore di cinque giovani che, dopo aver svolto due anni di servizio civile in Africa ai sensi della “legge Pedini”, rischiano di dover prestare servizio militare a causa di alcune dichiarazioni rilasciate ad un giornale somalo.

 

30 agosto

Il ministro della Difesa Tanassi risponde all’interrogazione del sen. Dante Rossi (Pdup) a proposito del caso dei cinque giovani che, dopo aver svolto due anni di servizio civile in Africa ai sensi della “legge Pedini”, rischiano di dover prestare servizio militare a causa di alcune dichiarazioni rilasciate ad un giornale somalo.