1970

22 gennaio

La democristiana Maria Eletta Martini presenta, insieme ad altri 19 deputati, la proposta di legge n. 1800 “Riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza”.

 

31 gennaio

Assemblea nazionale della Lega per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza: pieno sostegno alla proposta di legge dell’on. Fracanzani, dure critiche per quella del sen. Marcora.

 

4 maggio

Sentenza della Corte Costituzionale n. 65 relativa al caso di don Paolo Milan, direttore del settimanale La Settimana Cattolica, che il 31 marzo 1968 aveva pubblicato un articolo di Nino Traniello in difesa dell’obiettore Enzo Bellettato. Infondato il reato di apologia.

 

26 ottobre

Il socialista Cipellini presenta, insieme ad altri 6 senatori, il disegno di legge n. 1371 “Diritto di opzione per il servizio civile dei giovani di leva in occasione di gravi calamità naturali”.

 

28 ottobre

Il socialista Ballardini presenta, insieme ad altri 18 deputati, la proposta di legge n. 1780 “Istituzione del servizio civile alternativo del servizio militare per la valle del Belice”.

 

30 novembre

Legge n. 953 sul terremoto nel Belice: i giovani in età di leva possono chiedere di prestare un servizio civile per la ricostruzione e lo sviluppo della valle del Belice.

 

2 dicembre

Dinanzi al Tribunale Militare di Bari, l’obiettore Claudio Benassi viene difeso dall’avvocato Mino Martinazzoli, futuro Ministro della Difesa. “Questi giovani” dice nell’arringa “non chiedono esenzioni, dispense o privilegi; chiedono di servire la Patria, il Paese, in un modo che, non offendendo la loro coscienza, risulti ugualmente proficuo per l’onore della nazione”.

 

16 dicembre

Dopo oltre un anno, la Commissione Difesa del Senato riprende l’esame dei disegni di legge del sen. Anderlini e del sen. Marcora sull’obiezione di coscienza.