23 marzo
Nella caserma di Bellinzago, il caporale Enzo Bellettato al cospetto del comandante di plotone si strappa le mostrine e le stellette dichiarandosi obiettore di coscienza e rifiutandosi di proseguire il servizio militare iniziato nove mesi prima.
31 marzo
Il settimanale di Rovigo La Settimana Cattolica pubblica un articolo di Nino Traniello in difesa dell’obiettore Enzo Bellettato. Traniello e don Paolo Milan, direttore del settimanale, verranno accusati e processati per apologia di reato.
28 maggio
A Torino si celebra il processo all’obiettore cattolico Enzo Bellettato per il reato di “disobbedienza continuata”. Tra la folla dinanzi al Tribunale militare, circa 150 sacerdoti. La condanna è di 7 mesi reclusione con la condizionale.
4 aprile
Negli Stati Uniti viene assassinato Martin Luther King.
28 giugno
Il sen. Albarello presenta, insieme ad altri 5 senatori, il disegno di legge n. 21 che prevede, tra l’altro l’istituzione di una ferma civile”.
16 ottobre
Il sen. Anderlini presenta, insieme ad altri 8 senatori, il disegno di legge n. 250 “Norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza”.
19 ottobre
Muore Aldo Capitini, fondatore del “Movimento Nonviolento”.
31 dicembre
Prima marcia di capodanno di Pax Christi, per il riconoscimento dell’ obiezione di coscienza.