9 gennaio
Danilo Dolci comincia un digiuno di 7 giorni contro la mafia, a Castellammare del Golfo, in Sicilia.
15 febbraio
I giudici del Tribunale di Roma assolvono don Lorenzo Milani al termine del processo contro la “lettera aperta” ai cappellani militari della Toscana.
22 febbraio
Il tribunale militare di Roma condanna a 20 mesi di reclusione Fabrizio Fabbrini, 28 anni, per disubbidienza aggravata, insubordinazione con ingiuria aggravata e continuata, istigazione a commettere reati militari: è la più pesante condanna a carico di un obiettore di coscienza.
24 febbraio
A Napoli, quinta condanna per l’obiettore Luigi Pagliarino, di Asti. La prima condanna risale al 1962, a 21 anni.
1 marzo
Il socialdemocratico Pellicani presenta la proposta di legge n. 2995 “Riconoscimento dell’ obiezione di coscienza”. È la quarta proposta di legge presentata alla Camera in questa legislatura.
4 luglio
Il ministro della Difesa Tremelloni risponde all’interrogazione dell’on. Gagliardi sul trattamento degli obiettori di coscienza detenuti.
7 luglio
In Commissione Difesa alla Camera, il ministro della Difesa Tremelloni si dichiara possibilista su un riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza, invitando tuttavia alla massima prudenza.
8 novembre
Con la “legge Pedini” sulla cooperazione internazionale s’introduce il volontariato civile all’estero, valido ai fini dell’assolvimento degli obblighi di leva.
1 dicembre
Manifestazione della War Resisters International in piazza Duomo a Milano a favore degli obiettori di coscienza detenuti nelle carceri militari.