1964

14 febbraio

Decreto del Presidente della Repubblica n. 237 su “Leva e reclutamento obbligatorio nell’Esercito, nella Marina e nell’Aeronautica”.

10 marzo

Nell’Aula della Camera si svolge il dibattito sulle interpellanze degli on. Pistelli e Paolicchi a proposito della condanna per apologia di reato della Corte d’appello di Firenze a carico di padre Ernesto Balducci e del giornalista Leonardo Pinzauti che hanno difeso l’obiezione di coscienza.

18 marzo

Il democristiano N.Pistelli, insieme ad altri 18 deputati, presenta la proposta di legge n. 1156 “Riconoscimento giuridico dell’ obiezione di coscienza”. Nello stesso giorno anche il socialista L. Basso, insieme ad altri 6 deputati, ripropone la sua proposta di legge n. 1162 “Provvedimenti per gli obiettori di coscienza”.

14 aprile

L’on. Paolicchi, insieme ad altri 12 deputati, presenta la proposta di legge n. 1225 “Riconoscimento dell’ obiezione di coscienza” nel quale viene tra l’altro equiparata la durata del servizio civile a quella del servizio militare.

1 giugno

La Corte di Cassazione conferma la sentenza di condanna per P. Balducci per aver diffuso pubblicamente idee a favore dell’obiezione di coscienza.

6 novembre

Il democristiano Pedini, insieme ad altri 11 deputati, presenta la proposta di legge n. 1814 che prevede la dispensa dal servizio di leva per chi svolge due anni di servizio nei Paesi in via di sviluppo.