
AA.VV. Servizio civile: una risorsa nascosta Numero monografico del periodico Arel n. 3/99 [S.l. s.n.], 2000
Il servizio civile degli obiettori d i coscienza ha goduto, dal 1996 al 1998, di un ‘attenzione e di un interesse da parte del Governo come mai prima era successo: un periodo breve ed intenso, probabilmente irripetibile. In un breve arco temporale, infatti, il tema è stato inquadrato in modo del tutto diverso rispetto al passato; ne sono stati illuminati i significati politici, si è reimpostato su basi nuove il rapporto con le organizzazioni di rappresentanza del settore, è stato promosso il processo di riqualificazione del servizio ancora oggi in corso.
Questo è avvenuto, in particolare, attraverso un disegno di legge presentato alle Camere dal Governo Prodi che dava attuazione ad un punto specifico del programma dell’Ulivo, ma soprattutto attraverso il sostegno del Governo all’approvazione della legge 230/98 sull’obiezione di coscienza che, dopo un iter parlamentare durato dodici anni, vedeva la luce nel luglio ’98.
Il volume riporta gli interventi del convegno organizzato dall’Arel e dall’Unsc a Roma il 15 febbraio 2000.