
Obiezione di coscienza militare negli ordinamenti europei ed extraeuropei: un confronto aggiornato
Autore: Luigi Vannicelli Editore: Mucchi Anno: 2003 ISBN: 8870003841 Pagine: 200 Leggi l'indiceVannicelli, Luigi. Obiezione di coscienza militare negli ordinamenti europei ed extraeuropei: un confronto aggiornato. Mucchi, Modena 2003.
I fiumi di ricerche pubblicate ed in corso sul tema proposto sono giustificati anzitutto dalla triplice ripartizione delle relative normative esistenti in ogni ord namento giuridico vigente: mi riferisco all’o.d.c. (d’ora in poi indicata con questa sigla di riferimento) al servizio militare (A), al servizio sanitario (B) ed al versamento di tributi richiesti dagli organi statali (la c.d. o.d.c.fiscale) (C).
Già i primi cristiani inermi contrapposti alle feroci bestie che avrebbero dovuto eliminarli, invocarono i temi della fede nella divinità, dell’amore fraterno e del bene pacifico, come elementi sufficienti a rifiutare l ‘imposizione violenta e la sopraffazione distruttrice dei detentori del potere. Ma quel rifiuto del potere mal gestito fu destinato a sviluppi imprevedibili, che ogni ordinamento (romano, italico, nazionale, europeo ed extraeuropeo) avrebbe poi dovuto conoscere e regolamentare.
Alle relative normative vorrebbe riferirsi la presente ricerca, tendente anzitutto a confrontare le leggi regolatrici dell’o.c.d. al servizio militare nei vari Stati, europei ed extraeuropei, per trame poi alcune conclusioni che si sottopongono agli interessati alla conoscenza della relativa materia. Da questa prospettiva programmatica è suggerita la stessa tripartizione del tema affrontato sia per il “diritto pubblico” sia per il “diritto ecclesiastico comparato”, sempre diretti, a mio avviso, a concretizzare un salto aggiornato dal mito alla storia nell’ambito del diritto pubblico.
[dalla Prefazione]