Nessuna immagine disponibile
Obiezione di coscienza e servizio civile presso la Caritas di Modena-Nonantola anni 1978-1995
 Autore: Maurizio Serofilli e Giorgio Bonini  Editore: Caritas Diocesana Modenese  Anno: 1996  Pagine: 65 Leggi l'indice
Descrizione:

Obiezione di coscienza e servizio civile presso la Caritas di Modena-Nonantola anni 1978-1995. Appunti di ricerca per la riorganizzazione del servizio. A cura di Serofilli, Maurizio. Bonini, Giorgio.Reggio Emilia Caritas Diocesana Modenese, 1996

La Caritas modenese ha sempre dedicato ai giovani che scelgono il Servizio civile come obiettori di coscienza una particolare attenzione.
Riteniamo infatti che il Servizio civile sia prima di tutto una occasione eccezionale per molti giovani di venire in contatto con le diverse forme di povertà presenti a Modena, per vivere un’occasione importante di servizio e solidarietà e, non ultimo, per accostarsi, confermare o riavvicinarsi ai valori della fede cristiana. Per mantenere questa particolare attenzione abbiamo avvertito l’esigenza di svolgere una ricerca per riordinare e riorganizzare questo ambito così importante non solo per la nostra comunità ecclesiale, ma anche per quella civile.
Nell’ottobre 1995 abbiamo così elaborato un progetto di riorganizzazione del servizio. Esso prevedeva innanzitutto la realizzazione di una ricerca sull’Obiezione di coscienza e il Servizio civile presso la Caritas di Modena negli anni 1978-1995 per individuarne i principali aspetti critici e, quindi, avanzare alcune prospettive sulle quali poi orientare l’intervento di riorganizzazione. Tale riorganizzazione riguarda oggi, in particolare, il progetto di formazione degli obiettori, formazione il cui compito, come è detto nella ricerca , dovrebbe essere quello di “aiutare gli obiettori a individuare, comprendere e riconoscere quali valori vengono concretamente praticati e veicolati nelle attività che quotidianamente sono chiamati a svolgere”.
La ricerca e il correlativo intervento di riorganizzazione contenuti in questo opuscolo sono dunque il frutto di un forte investimento che la Caritas di Modena ha inteso fare in persone e risorse. Li presentiamo ad un pubblico più vasto poiché possano costituire materiale di riflessione e di lavoro per altre realtà che condividono la nostra stessa esperienza e la nostra attenzione per la formazione dei giovani.

[dalla Prefazione]