
Naia? No grazie. Un esercito di mestiere, con le donne, e non una leva obbligatoria
Autore: Valdo Spini e Fabio Isman Editore: Baldini&Castoldi Anno: 1997 ISBN: 88-8089-287-8 Pagine: 252 Leggi l'indiceSpini, Valdo e Isman, Fabio. Naia? No grazie. Un esercito di mestiere, con le donne, e non una leva obbligatoria. Milano Baldini & Castoldi, 1997
«Insomma, nessuno lo ha ufficialmente proclamato, ma la leva obbligatoria, in Italia, senza che nessuno l’abbia mai abolita, non esiste già più: è stata sostituita da un regime diverso, in cui molti sono i premiati, e dove, se qualcuno lo desidera e ha un minimo di giuste risorse, farsi premiare non pare poi così difficile. E le discriminazioni sono sempre alquanto odiose…»
«Con questo libro si possono delineare e prefigurare le linee di una possibile alternativa. Esiste cioè in Italia la possibilità di studiare una transizione tra il sistema della leva obbligatoria e quello di forze armate professionali e volontarie? Quale ruolo potrà giocare, in questo campo, l’istituzione del servizio militare femminile volontario, proposta anche da chi scrive? Ancora: abolita la leva, cadrebbe con essa anche l’obiezione di coscienza. Si potrà istituire allora un servizio civile volontario per permettere ai giovani (sia maschi che femmine) che lo desiderino di esprimere la loro disponibilità di servizio al prossimo e alla collettività sia all’interno che all’estero?»