
Manuale per obiettori di coscienza sulla difesa popolare nonviolenta
Autore: Ministero degli interni austriaco Editore: La meridiana Anno: 1991 Pagine: 70 Leggi l'indiceMinistero degli interni austriaco. Manuale per obiettori di coscienza sulla difesa popolare nonviolenta A cura della Segreteria scientifica per la Difesa popolare nonviolenta. Molfetta La meridiana, 1991
Si presenta qui una novità assoluta sul tema della difesa popolare nonviolenta (dpn). Finora ci sono state iniziative ufficiali in paesi come Svezia, Belgio, Francia, Danimarca. Nonviolenti (o pacifisti) e militari (o funzionari statali connessi con la difesa nazionale) si sono seduti allo stesso tavolo, hanno discusso di difesa nazionale e hanno pubblicato dei documenti come frutto del lavoro comune. Il documento più rilevante di questo gruppo è quello della Commissione Parlamentare Svedese, edito nel 1984.
D’altra parte in varie nazioni i nonviolenti hanno progettato la pubblicazione di un manuale sulla dpn per l’obiettore di coscienza. I manuali realizzati sono però pochissimi. Un po’ perché in alcuni paesi importanti non c’è la leva obbligatoria e quindi nemmeno ci sono obiettori in servizio civile. Un po’ perché un fatto del genere è molto impegnativo, in quanto va a iniziare una connessione stretta teoria-prassi che forse ha spaventato parecchi tra coloro che finora hanno solo teorizzato la dpn (se non altro per le critiche che poi avrebbero ricevuto).
Il presente opuscolo è un ottimo esempio di manuale sulla dpn per gli obiettori in servizio civile.
[dalla Prefazione all’edizione italiana di Antonino Drago]