
Manuale di difesa civile nonviolenta
Autore: Centro Studi Sereno Regis Editore: Ages Arti Grafiche Anno: 1998 Pagine: 109 Leggi l'indiceCentro Studi Sereno Regis. Manuale di difesa civile nonviolenta. [Ages Arti Grafiche], Torino 1998
La crescita del numero degli obiettori di coscienza (OdC) al servizio militare (passati da meno di 5.000 nel 1986 a più di 50.000 nel 1996) e il sempre maggior coinvolgimento delle Regioni e degli Enti Locali nelle attività di protezione civile testimoniano efficacemente del progressivo sviluppo, negli ultimi 15 anni, della coscienza civile intorno alle questioni che attengono alla sicurezza collettiva.
Da un lato le grandi manifestazioni per la pace degli anni ’80, contro le installazioni di sistemi nucleari tattici in Italia e in Europa, hanno posto con forza il problema di una radicale revisione della dottrina della sicurezza militare tradizionale, aprendo spazi per una difesa a base civile, altrimenti nota in Italia come difesa popolare nonviolenta (DPN). Dall’altro, il succedersi nel nostro paese di catastrofi e incidenti – terremoti, alluvioni, incendi, disastri industriali – hanno orientato l’opinione pubblica a formulare ai decisori politici una richiesta sempre più precisa e pressante per la creazione di strutture di protezione civile che facessero opera di previsione, prevenzione e di intervento di emergenza nei luoghi colpiti.