Nessuna immagine disponibile
L’obiezione di coscienza
 Autore: Oreste Gregorio  Editore: Borla  Anno: 1966  Pagine: 144 Leggi l'indice
Descrizione:

Gregorio, Oreste. L’obiezione di coscienza. Borla, Torino 1966.

Gli obiettori di coscienza, cioè quei cittadini che si rifiutano di indossare l’uniforme dell’esercito oppure di essere addestrati all’uso delle armi per motivi religiosi o ideali, sono in questo momento al centro dell’attenzione in Italia.

Oreste Gregorio, uno dei nostri giornalisti più preparati, ci presenta in questa inchiesta  un vero e proprio “dossier” sull’argo­mento, facendo parlare sia le vo­ci favorevoli sia quelle contrarie all’obiezione di coscienza e allargando il discorso al tema più vasto della nonviolenza e della guerra con tutte le implicazioni di ordine filosofico e politico.

«È lecito uccidere in guerra? Qual è il pensiero della Chiesa e della cultura sull’argomento? La nonviolenza è un mezzo rea­listico per evitare la guerra ? Chi sono in Italia gli obiettori? Che cosa pensano? Come si possono risolvere i casi di coscienza degli obiettori senza mettere in  pericolo la difesa nazionale?»

Questi  sono  gli  interrogativi  a cui risponde il libro di Gregorio ispirato ad una visione cristiana e all’insegnamento del Concilio Vaticano II.