
L’obiezione di coscienza al servizio militare. Saggio storico-giuridico
Autore: Giogio Giannini Editore: Edizioni Dehoniane Napoli Anno: 1987 Pagine: 383 Leggi l'indiceGiannini, Giorgio. L’obiezione di coscienza al servizio militare. Saggio storico-giuridico. Napoli Edizioni dehoniane, 1987
A quanto mi risulta, è questo il primo tentativo di offrire un quadro completo, voglio dire mondiale, della genesi storica e della sistemazione giuridica dell’obiezione di coscienza al servizio militare. Ed è un tentativo che cade nel momento opportuno, perché, con la ripresa del riarmo atomico fino ai confini fantascientifici dello scudo stellare, l’obiezione di coscienza sta dilagando al di là del suo ambito specifico – rimasto, fino a qualche anno fa, quello del servizio militare – per investire l’intero perimetro dei rapporti tra il cittadino e lo Stato. Si pensi all’obiezione fiscale, che nel nostro paese sta ottenendo in questi anni una diffusione sorprendente. O all’obiezione dei ricercatori scientifici, che decidono di abbandonare, per usare l’espressione di Giovanni Paolo II , «i laboratori della morte». Questa sua inattesa popolarità è già di per sé il segno che l’obiezione di coscienza al servizio militare si trova, per dir così, alle soglie di una mutazione. Rendersene conto significa riconoscere in un libro come questo – che ha i tratti sobri e dimessi di un resoconto quasi tecnico degli itinerari percorsi, nei vari paesi, dalla figura etico-giuridica dell’obiezione – una specie di preistoria di un mondo nuovo, unica alternativa della catastrofe.
[dalla Prefazione di Ernesto Balducci]