Nessuna immagine disponibile
L’ingiustizia militare: natura e significato dei processi davanti ai giudici in divisa
 Autore: Sandro Canestrini e Aldo Paladini  Editore: Feltrinelli  Anno: 1973  Pagine: 153 Leggi l'indice
Descrizione:

Canestrini, Sandro – Paladini, Aldo. L’ingiustizia militare. Natura e significato dei processi davanti ai giudici in divisa. Feltrinelli, Milano 1973

 

Questo libro è la prima indagine condotta in Italia sul meccanismo che porta ogni anno dai sei ai settemila giovani davanti ai tribunali militari. In esso vengono esaminati gli aspetti, le procedure e le contraddizioni di questo particolare ramo della nostra giustizia che in realtà rappresenta una sopravvivenza del passato in contrasto con l’assetto apparentemente demo­cratico del paese: codici vecchi di trent’anni e ispirati al goffo e caporalesco autoritarismo del periodo fasci­sta, mentalità di giudici che non sono magistrati ma “parti in causa”, istruzione di processi e applicazione di pene in difformità dai dettati costituzionali, e infine un sistema carcerario di tipo borbonico. Tutto questo dà un’idea dei guasti che l’ideologia militare applicata al settore giudiziario provoca e favorisce.

Dal processo Renzi-Aristarco del 1953 a quelli celebrati per colpire obiettori di coscienza o contestatori del­l’esercito in quanto pilastro del sistema capitalistico­ borghese, il libro ripercorre le tappe della rimilitarizzazione della giustizia in Italia attraverso una docu­mentazione di difficile accesso.