
Le ragioni dell’obiezione di coscienza
Autore: Rodolfo Venditti Editore: Edizioni Gruppo Abele Anno: 1986 ISBN: 88-7670-055-2 Pagine: 178 Leggi l'indiceVenditti, Rodolfo. Le ragioni dell’obiezione di coscienza. Intervista di Pietro Polito. Edizioni Gruppo Abele, Torino 1986.
Nel 1972 venne approvata la legge che dava la possibilità ai giovani che avessero fondati motivi di coscienza per farlo, di scegliere un servizio di tipo civile al posto di quello militare di leva. Venne così accolta la richiesta di molti giovani che da anni lottavano per ottenere questa possibilità e crebbe, sviluppandosi in termini nuovi, il dibattito sulla difesa armata, l’esercito, e la guerra, ma anche sui rapporti tra coscienza individuale e legge.
Fin dall’inizio della vicenda, Rodolfo Venditti, magistrato e professore universitario, si appassionò al dibattito e si impegnò personalmente seguendo le vicende relative all’applicazione della legge, divenendo uno dei massimi esperti in proposito. In questo libro-intervista, ripercorre il suo personale cammino di avvicinamento all’obiezione di coscienza e alla nonviolenza; discute il problema sotto tutti gli aspetti oggi al centro dell’attenzione, sia quelli teorici di tipo filosofico, politico, teologico o giuridico, sia quelli legati all’applicazione della legge e alla situazione attuale in Italia; si sofferma sul servizio civile, le sue vicende e le sue prospettive; affronta i nodi delle nuove forme di obiezione di coscienza (fiscale, sanitaria, etnica, professionale).
Una panoramica esauriente, nella forma stimolante dell’intervista segnata dalla passione personale, utilissima per chi cerca un primo ma completo approccio al tema come anche per chi vuole approfondire e maturare la propria scelta.