Nessuna immagine disponibile
Le leggi del signorsì. L’obiezione di coscienza, la nonviolenza e l’antimilitarismo oggi in Italia
 Autore: Dino Galiazzo  Editore: Lanterna  Anno: 1974  Pagine: 176 Leggi l'indice
Descrizione:

Galiazzo, Dino. Le leggi del signorsì. L’obiezione di coscienza, la nonviolenza e l’antimilitarismo oggi in Italia. Introduzione, raccolta e scelta dei documenti a cura di D. Galiazzo. Lanterna, Genova 1974.

Dopo tre anni dalla pubblicazione del nostro «Processo all’obiettore» che è stato il primo libro in Italia con il resoconto completo di un processo militare è stata approvata per gli obiettori di coscien­za una legge che riconosce il loro stato giuridico, ma che non risolve le richieste ingiudicabili e inaliena­bili delle loro coscienze, siano esse cristiane o anar­chiche, libertarie o di testimoni di Geova.

Infatti questa strana legge non ha certamente risolto né la questione specifica di chi non vuole compiere il servizio militare, né tantomeno il pro­blema più ampio della violenza che continua ad es­sere una delle caratteristiche più evidenti della con­dizione umana. In fondo la stessa legge approvata non è che una copertura necessaria a un organismo statale che si fonda, per la sua sopravvivenza, sulla violenza: l’esercito e la discriminazione per l’accu­mulo del denaro che emargina tutti coloro che con­sapevolmente o meno vi si oppongono. Il rifiuto di accogliere le domande di obiezione di coscienza dei primi richiedenti non è che un segno sintomatico di questa logica di potere disumana.

[dalla Prefazione]